Scritto: Giovedì, 02 Marzo 2023 05:30 Ultima modifica: Giovedì, 02 Marzo 2023 05:51

La Blue Origin crea celle solari dalla regolite lunare


La tecnologia "Blue Alchemist" potrebbe dare una grande spinta alla costruzione e lo sviluppo dei prossimi avamposti lunari.

Rate this item
(2 votes)
La Blue Origin crea celle solari dalla regolite lunare
Crediti: Blue Origin

É dal 2021 che la Blue Origin produce celle solari e cavi di trasmissione da simulanti di regolite e ora, la compagnia di Jeff Bezos afferma di aver compiuto importanti progressi nello sviluppo dei pannelli solari.
Il 10 febbraio ha presentato un aggiornamento del progetto "Blue Alchemist" il cui obiettivo è utilizzare la regolite lunare in situ per ottenere sottoprodotti utili all'indipendenza vitale ed energetica dei futuri avamposti sul nostro satellite.
"Per rendere praticabile la presenza a lungo termine sulla Luna, abbiamo bisogno di abbondante energia elettrica. Possiamo realizzare sistemi di alimentazione sulla Luna direttamente dai materiali che esistono ovunque sulla superficie, senza sostanze speciali portate dalla Terra. Abbiamo aperto la strada alla tecnologia e dimostrato tutti i passaggi. Il nostro approccio, Blue Alchemist, può essere scalabile all'infinito", spiega il comunicato.


Come funziona Blue Alchemist

In questa fase, il progetto viene testato sulla Terra. Inizia creando simulanti di regolite (polvere, ghiaia e altri materiali sbriciolati), chimicamente e mineralogicamente equivalenti alla regolite lunare, tenendo conto della variabilità lunare rappresentativa nella dimensione dei grani e nella chimica di massa. "Ciò garantisce che il nostro materiale di partenza sia il più realistico possibile", spiega la compagnia. "Abbiamo sviluppato e qualificato un processo efficiente, scalabile e senza contatto durante la fusione e lo spostamento della regolite fusa", per mantenerne le proprietà. Dalla regolite fusa vengono estratti il ferro, il silicio e l'alluminio attraverso l'elettrolisi. L'ossigeno, che separato dagli altri elementi diventa un sottoprodotto, può essere impiegato per la propulsione e il supporto vitale.

blue origin fotovoltaico 1"Il nostro sottosistema di trasporto proprietario sposta e separa il materiale fuso a temperature superiori a 1600 gradi Celsius in modo controllato ed efficiente dal punto di vista energetico, resistendo all'ambiente corrosivo ad alta temperatura"

blue origin fotovoltaico 2"L'elettrolisi estrae il ferro, quindi il silicio e infine l'alluminio facendo passare una corrente attraverso la regolite fusa. Le bolle di ossigeno in aumento in uno dei nostri reattori mostrano metalli e metalloidi separati dall'ossigeno. La nostra geometria del reattore, l'approccio all'estrazione del metallo e la selezione dei materiali consentiranno operazioni lunari sostenute".

"Il processo purifica il silicio a oltre il 99,999%", dice la compagnia e "questo livello di purezza è necessario per realizzare celle solari efficienti".
"Mentre i tipici metodi di purificazione del silicio sulla Terra utilizzano grandi quantità di sostanze chimiche tossiche ed esplosive, il nostro processo utilizza solo la luce solare e il silicio del nostro reattore". 

blue origin fotovoltaico 3"Il nostro nuovo processo fabbrica celle solari, compreso il vetro di copertura, utilizzando solo i prodotti del nostro reattore. Queste cellule longeve resistono al degrado causato dalle radiazioni sulla Luna. Qui [a sinistra] mostriamo la fusione del silicio e la deposizione di uno strato sottile".

Il vetro di copertura è necessario perché altrimenti le celle solari nel duro ambiente lunare avrebbero solo pochi giorni di vita. La Blue Origin dichiara, invece, che con tale accorgimento potranno durare più di un decennio.

Questa tecnologia, secondo quanto spiegato dalla stessa compagnia,  produce celle solari con zero emissioni di carbonio, senza acqua e senza ingredienti tossici o altri prodotti chimici e pertanto ha un grande potenziale anche per applicazioni sulla Terra.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 528 volta/e Ultima modifica Giovedì, 02 Marzo 2023 05:51

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB