Scritto: Mercoledì, 01 Marzo 2023 02:05 Ultima modifica: Mercoledì, 01 Marzo 2023 05:28

2029, l'anno dei cinesi sulla Luna


La Cina ha reso noto il proprio piano di sbarco umano sulla Luna, la data fissata è per il 2029. Per ora si tratta di modelli in scala di lander, capsula e razzo ma se non è proprio una gara con l'occidente poco ci manca.

Rate this item
(1 Vote)
Nell'immagine, tratta da un video della CCTV, a sinistra, il modello del lander e della capsula per le missioni abitate lunari cinesi.
Nell'immagine, tratta da un video della CCTV, a sinistra, il modello del lander e della capsula per le missioni abitate lunari cinesi.
Credito: CCTV

 La Cina ha svelato un concept per un lander lunare che spera possa portare i propri astronauti sulla Luna verso la fine del decennio. Un modello del lander lunare cinese è stato svelato il 24 febbraio durante una mostra per celebrare i tre decenni del programma di volo spaziale umano della Cina tenutasi presso il Museo Nazionale della Cina, a Pechino. Il modello mostra che la Cina sta lavorando a un modello di discesa a stadi, che differisce dagli sbarchi dell'Apollo. Uno stadio di propulsione verrà utilizzato per la maggior parte della discesa, prima che il segmento del lander completi una discesa motorizzata e un atterraggio morbido sulla superficie lunare.

 La fase di propulsione sarà progettata per effettuare un atterraggio duro e separato, pur dovendo mitigare i potenziali pericoli dei detriti. Il lander fungerà anche da veicolo di ascesa per riportare l'equipaggio nell'orbita lunare e attraccare con un veicolo spaziale con equipaggio in attesa. I dettagli sul modello mostrano propulsori, un rover lunare stivato, meccanismi di attracco, un portello dell'equipaggio e una scala per la discesa degli astronauti in superficie, antenne e altre attrezzature.

 Il lander fa parte di un piano per portare due astronauti sulla superficie lunare entro il 2030 circa, secondo i piani precedentemente annunciati dalle autorità spaziali cinesi. Nel frattempo, il lavoro sugli altri elementi chiave del programma prosegue. "Abbiamo fatto passi da gigante nelle tecnologie chiave per il nuovo razzo vettore per l'equipaggio di nuova generazione, il veicolo spaziale per l'equipaggio di nuova generazione, il lander lunare e la tuta spaziale che serviranno per l'atterraggio sulla Luna," ha dichiarato il 24 febbraio alla CCTV Ji Qiming, assistente del direttore del China Manned Space Engineering Office (CMSEO).

 La Cina sta già lavorando a un veicolo di lancio di nuova generazione che servirà per lanciare il veicolo spaziale abitato di nuova generazione. Quest'ultimo ha avuto una missione di prova standard nel 2020. La capsula sarà parzialmente riutilizzabile, più grande e più capace dell'attuale veicolo spaziale cinese Shenzhou.

cina cz10 model exposition 2023

Nella foto il modello del razzo a tre core Lunga Marcia 10 per le missioni lunari abitate cinesi. Credito: @LiuyiYiliu

 Il nuovo lanciatore potrà raggiungere l'orbita bassa terrestre (LEO) ed utilizzerò invece una configurazione a triplo stadio centrale per le missioni lunari. Il suo sviluppatore, la CASC, ha come obiettivo un volo di prova della versione LEO nel 2027. Il lanciatore ha ora ottenuto anche la designazione di Chang Zheng 10 (Lunga Marcia 10), secondo le informazioni indicate insieme al suo modello alla mostra. “Ha preso forma un piano attuativo per lo uno stadio di discesa lunare. Quest'anno inizieremo a implementare i nostri compiti di ricerca e costruzione per la fase di allunaggio, come programmato," ha aggiunto Ji.

 La missione di sbarco iniziale dovrebbe essere un soggiorno di breve durata dell'ordine di poche ore. Le capacità di atterraggio lunare con equipaggio fanno tuttavia parte di un piano più grandioso per un habitat lunare permanente. "Allo stesso tempo, effettueremo anche una serie di studi preliminari sulla permanenza a lungo termine degli astronauti sulla superficie lunare e sullo sviluppo e l'utilizzo delle risorse lunari, in modo da gettare le basi tecniche per le future missioni di esplorazione lunare del popolo cinese,” ha detto Ji.

 La Cina nel 2021 ha annunciato formalmente un piano per la costruzione di una stazione internazionale di ricerca lunare (ILRS) negli anni '30. Inizialmente sarà robotico, quindi resa adatta per l'abitazione a lungo termine da parte di un equipaggio. Il progetto ILRS include la Russia come partner chiave. Tuttavia, la Cina non ha menzionato la Russia durante la presentazione dei suoi piani lunari in occasione di un'importante conferenza spaziale internazionale lo scorso autunno. La Russia affronta l'isolamento dalla comunità internazionale causato dalla sua invasione dell'Ucraina.

 L'anno scorso la Cina ha dichiarato che stava ripensando i piani per un razzo super pesante Lunga Marcia 9 sacrificabile per infrastrutture lunari e altre infrastrutture spaziali e sostituendolo con una versione riutilizzabile. Questo probabilmente vedrà il volo di prova ritardato negli anni '30, con un impatto anche sul programma per l'ILRS. Il piano di atterraggio lunare con equipaggio della Cina non è formalmente approvato dal governo cinese, ma è probabile perché il suo periodo di tempo esula dall'ambito dell'attuale piano quinquennale nazionale.

 Un libro bianco spaziale pubblicato nel gennaio 2022 affermava che la Cina "continuerà gli studi e le ricerche sul piano per un atterraggio lunare umano... e cercherà tecnologie chiave per gettare le basi per l'esplorazione e lo sviluppo dello spazio cislunare".

 Con Artemis della NASA ormai avviato e con un'ipotetico sbarco nel 2025/2026 le date fissate dai cinesi non sembrano poi così distanti. E, se vi fossero dei ritardi, dovuti magari allo sviluppo del lander Starship di SpaceX, la Cina potrebbe anche tornare, dopo oltre quasi 60 anni, per prima a calpestare il suolo lunare.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 533 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 01 Marzo 2023 05:28

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB