Scritto: Venerdì, 29 Aprile 2022 23:40 Ultima modifica: Sabato, 30 Aprile 2022 04:58

Altri due occhi cinesi ci scrutano


Un razzo vettore CZ-2C ha piazzato venerdì in orbita due satelliti commerciali per l'osservazione terrestre. Si tratta di una coppia di satelliti della compagnia China Siwei Survey and Mapping Technology Co. Ltd, controllata dallo stato.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il decollo del razzo CZ-2C con i satelliti da osservazione Siwei a bordo.
Nella foto il decollo del razzo CZ-2C con i satelliti da osservazione Siwei a bordo.
Credito: Wang Jiangbo/Xinhua

 Il decollo è avvenuto alle 04:11:33 UTC (le 12:11 ora di Pechino (le 6:11 italiane), , dall'area di lancio 4 del Centro Lancio Satelliti di Jiuquan. Il razzo per il carico utile di oggi era un Chang Zheng 2C (Lunga Marcia 2C). Questo era uno dei due lanci inizialmente previsti per il 29 aprile, ma un lancio marittimo di un CZ-11 è slittato a non prima del 30 aprile. 

 I satelliti, inseriti su un'orbita sincrona solare, si chiamano Siwei-01/02 e sono gestiti dalla China Siwei Survey and Mapping Technology Co. Ltd., una società con sede a Pechino che produce e gestisce tecnologia e strumenti di mappatura. La società è una filiale della China Aerospace Science and Technology Corporation (CASC). I satelliti sono stati costruiti da China Spacesat Co. Ltd., sotto la guida della China Association for Science and Technology (CAST). I nomi inglesi dei satelliti sono SuperView Neo 1-01/02.

 Entrambi i satelliti pesano circa 540 kg singolarmente e hanno una risoluzione ottica massima di 50 centimetri ciascuno. Secondo l'operatore satellitare, serviranno le consuete aree del servizio di telerilevamento satellitare. Queste includono l'osservazione delle risorse e dell'ambiente, l'agricoltura e il servizio di trasporto, la gestione delle emergenze e la pianificazione urbana. Non è chiaro però se potranno essere utilizzati anche a scopi militari.

 Il contratto di lancio per questa missione è stato finalizzato a gennaio 2022 e il lancio era inizialmente previsto per giugno 2022, ma poi è stato anticipato ad aprile. Questo era il 417esimo lancio della famiglia Chang Zheng e il 12esimo lancio dalla Cina nel 2022. Si tratta inoltre del44esimo lancio orbitale globale del 2022, il 43esimo a concludersi con successo.

cina cz2c siwei satellite 29042022

Nell'illustrazione un satellite da osservazione Siwei. Credito: Weibo

 Nel lancio di oggi, è stato utilizzato il Chang Zheng 2C. È un razzo orbitale a due stadi sviluppato e prodotto dalla China Academy of Launch Vehicle Technology (CALT). Esso è comunemente usato per lanciare piccoli carichi utili ed è il razzo più piccolo e meno potente della prima generazione di Chang Zheng. Al decollo, il razzo pesa 233 tonnellate. È alto 42 metri con un diametro di 3,35 metri. Il razzo ha la possibilità di disporre di un terzo stadio opzionale, tuttavia, questo non era il caso per il lancio di venerdì.

 Il Centro Lancio Satelliti di Jiuquan (JSLC) è stato fondato nel 1958 ed è uno dei più antichi spazioporti cinesi. SI tratta di un'area completamente chiusa che copre 2800 chilometri quadrati e fornisce strutture di lancio e alloggi per i dipendenti. In passato, dal JSLC sono stati lanciati razzi della famiglia Dong Fang, oltre a diversi modelli di razzi Chang Zheng. Sempre qui si trovano anche le basi di lancio di alcune startup cinesi private di razzi come OneSpace e i-Space. Il Jiuquan dispone di tre pad con sei rampe di lancio.

Letto: 297 volta/e Ultima modifica Sabato, 30 Aprile 2022 04:58

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB