Scritto: Sabato, 27 Febbraio 2021 05:54 Ultima modifica: Sabato, 27 Febbraio 2021 09:52

Luna-25: la Russia si prepara al lancio


Mentre la Luna è al centro dei programma spaziali di molti paesi e compagnie private, anche la Russia si sta inserendo in questa nuova corsa allo spazio. A ottobre 2021, un Soyuz lancerà Luna-25.

Rate this item
(1 Vote)
Luna-25: la Russia si prepara al lancio
Crediti: RSC Energia/Roscosmos

Per la prima volta in 45 anni, riprenderemo l'esplorazione della Luna. A ottobre, il primo modulo di discesa sarà lanciato dallo spazioporto Vostochny", ha detto al presidente russo Vladimir Putin il CEO del Roscosmos Dmitry Rogozin durante un recente briefing. “Seguiranno altre sonde lunari automatiche. Infine, inizierà un programma con equipaggio ".

Secondo altre dichiarazioni dei funzionari dell'Agenzia Spaziale Russa, “Il progetto spaziale Luna-25 apre un programma lunare russo a lungo termine che include missioni per studiare la luna dall'orbita e dalla superficie, la raccolta e il ritorno del suolo lunare sulla Terra nonché in futuro, la costruzione di una base lunare e lo sviluppo su vasta scala del nostro satellite”.

Il Paese si inserisce ora in un quadro già complesso in cui il programma Artemis della NASA e l'intraprendenza cinese fanno da protagonisti ma non dimentichiamo che tra gli anni '50 e '70 ex Unione Sovietica mise a segno diverse pietre miliari. Fu la prima a inviare una navicella spaziale sulla Luna, a eseguire un sorvolo del suo lato opposto, a effettuare un atterraggio morbido sulla superficie, a inviare un orbiter attorno al nostro satellite e a riportarlo sulla Terra, oltre che a portare a casa dei campioni lunari con una missione robotica.

La missione Luna-25 e un successivo lander lunare sono frutto di una partnership con l'Agenzia Spaziale Europea.
Gli esperti dicono che l'ambizioso programma russo è sulla buona strada finora ma deve affrontare ancora dei rischi, sia tecnici che gestionali.

 

Lo stato dell'arte

Luna-25 è stato sottoposto a testi acustici. presso il Roskosmos. Il veicolo spaziale è stato posto all'interno di una camera acustica dove è stato esposto ad onde sonore in un'ampia gamma di frequenze, che imitano le forze che agiranno sulla struttura durante il lancio da Terra.

Si tratta di un piccolo lander dimostrativo per le tecnologie di atterraggio morbido di base nella regione circumpolare e per condurre studi preliminari sul polo sud della Luna. Secondo quanto riferito, atterrerà nei pressi del cratere Boguslavsky, un bacino da impatto dal bordo usurato e basso, dal fondo liscio e prevalentemente privo di caratteristiche rilevanti.

cratere Boguslavsky luna25

Una mappa topografica Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA), della sonda della NASA Lunar Reconnaissance Orbiter (LROC),della regione sub-polare meridionale della Luna che mostra la posizione del cratere Boguslawsky.
Crediti: NASA / Lunar Reconnaissance Orbiter (LROC) / Arizona State University.

La missione trasporterà 30 chilogrammi di strumenti scientifici:

- ADRON-LR, analisi di neutroni attivi e raggi gamma della regolite
- ARIES-L, misurazione del plasma nell'esosfera
- LASMA-LR, spettrometria di massa
- LIS-TV-RPM, spettrometria infrarossa di minerali e imaging
- PmL, misura di polveri e micrometeoriti
- THERMO-L, misura delle proprietà termiche della regolite
- STS-L, imaging panoramico e locale
- Laser retroreflector, librazione lunare ed esperimenti di misurazione
- BUNI, supporto per potenza e dati scientifici

luna25 payloadCrediti: Space Research Institute of the Russian Academy of Sciences (IKI)

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1478 volta/e Ultima modifica Sabato, 27 Febbraio 2021 09:52

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB