La regione H II (che emette luce da idrogeno ionizzato) è inquadrata qui dallo strumento per il medio-infrarosso (MIRI) di Webb; la radiazione da 7,7 micron è mostrata in blu, quella a 10 micron in ciano, 15 micron in giallo e 21 micron in rosso (rispettivamente filtri da 770 W, 1000 W, 1500 W e 2100 W).

 N79 è un massiccio complesso di formazione stellare che si estende per circa 1600 anni luce nella regione sud-occidentale, poco inesplorata, della Grande Nube. Viene generalmente considerata una versione più giovane di 30 Doradus (conosciuta anche come Nebulosa Tarantola) ma sembra avere il doppio di efficienza nella formazione stellare negli ultimi 500.000 anni.

 Queste osservazioni di N79 fanno parte di un programma Webb che sta studiando l'evoluzione dei dischi circumstellari e degli involucri delle stelle in formazione su un ampio intervallo di massa e in diversi stadi evolutivi. La sensibilità di Webb consentirà agli scienziati di rilevare per la prima volta i dischi di polvere che formano i pianeti attorno a stelle di massa simile a quella del nostro Sole a 160000 anni luce da noi, la distanza della Grande Nube.