Scritto: Domenica, 02 Ottobre 2022 23:33 Ultima modifica: Lunedì, 03 Ottobre 2022 04:55

Ingenuity si improvvisa netturbino


Durante l'ultimo volo, la zampa di Ingenuity appariva impigliata da un detrito filamentoso, forse un pezzo di stoffa del paracadute di discesa!

Rate this item
(2 votes)
Ingenuity navigation camera (colorized), Sol 567
Ingenuity navigation camera (colorized), Sol 567
Credits: NASA/JPL/Caltech - Processing: Marco Di Lorenzo

 Le quattro immagini che mostriamo sono tratte dalla sequenza di fotogrammi ripresi dal "Mars Helicopter Navigation Camera" durante il volo n.33, avvenuto il 24 settembre. La telecamera grandangolare monocromatica è montata sul lato inferiore del veicolo e punta verso il basso. Nella porzione superiore di ciascun fotogramma vediamo l'indicazione dei tempi di ripresa, misurati a partire dal momento del decollo. Le frecce rosse indicano uno strano filamento chiaro attaccato ad una delle zampe del drone, che appare ondeggiare durante la fase di ascesa per poi staccarsi e precipitare, appena inizia la fase di volo orizzontale. La freccia blu evidenzia anche l'ombra proiettata dal filamento, subito dopo il decollo. E' verosimile pensare che si tratti di un corpo estraneo di origine artificiale, magari un frammento del paracadute o di altro materiale trasportato dal vento, eventualmente proveniente dal "backshell", dallo scudo termico o dallo "descent stage" (lo "skycrane"), schiantatisi a oltre 1 km di distanza. Anche Perseverance ha fotografato simili detriti a notevole distanza dal luogo in cui si sono prodotti e questo dà una misura di quanta "spazzatura" possa creare una missione spaziale di questo tipo su un'area decisamente ampia.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 231 volta/e Ultima modifica Lunedì, 03 Ottobre 2022 04:55

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Artemis-1 per ora non parte Dimorphos come una cometa »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB