Scritto: Giovedì, 07 Aprile 2022 01:03 Ultima modifica: Venerdì, 08 Aprile 2022 00:38

Di nuovo, dopo 13 anni


 Ecco, nella stessa inquadratura, due veicoli spaziali per il volo abitato presso le rampe del Kennedy Space Center.

Rate this item
(2 votes)
In primo piano il Falcon 9 pronto per la missione Axiom-1 diretta alla ISS e, sullo sfondo, l'SLS per Artemis-1.
In primo piano il Falcon 9 pronto per la missione Axiom-1 diretta alla ISS e, sullo sfondo, l'SLS per Artemis-1.
Credito: NASA/Joel Kowsky

 Nella spettacolare foto, a destra, il razzo Space Launch System (SLS) della NASA, con a bordo la navicella spaziale Orion, è piazzato su un lanciatore mobile alla rampa Launch Complex 39B mentre il team di lancio di Artemis I si prepara per il prossimo tentativo di test di rifornimento. Invece in primo piano si trova il razzo Falcon 9 della SpaceX, con la navicella spaziale Crew Dragon della compagnia a bordo, è sulla rampa di lancio Launch Complex 39A mentre i preparativi continuano per la missione Axiom 1 (Ax-1). La foto è stata scattata mercoledì 6 aprile 2022, al Kennedy Space Center della NASA in Florida. La missione Ax-1 è la prima missione di astronauti privati sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I membri dell'equipaggio dell'Ax-1, il comandante Michael López-Alegría della Spagna e degli Stati Uniti, il pilota Larry Connor degli Stati Uniti, e gli specialisti di missione Eytan Stibbe di Israele, e Mark Pathy del Canada, saranno lanciati l'8 aprile dal Launch Complex 39A.

 Erano ben 13 anni che non si vedeva uno scenario del genere al KSC. Era uno spettacolo comune decenni fa vedere navette spaziali su entrambe le piattaforme di lancio al Kennedy, ma l'ultima volta che le navette hanno occupato entrambe le piattaforme contemporaneamente è stato nel maggio 2009, quando la navetta Endeavour si trovava sulla piattaforma 39B mentre la navetta Atlantis veniva lanciata da pad 39A in missione di manutenzione al telescopio spaziale Hubble. Fra l'altro la navicella spaziale Crew Dragon 'Endeavour' è stata in parte chiamata così in onore della navetta spaziale in pensione.

 Le rampe di lancio di Kennedy furono originariamente costruite negli anni '60 per il razzo lunare Saturn 5 della NASA del programma Apollo, poi modificate per il programma dello Space Shuttle.

nasa ksc pad39ab sls ax1 07042022

E questa è una ripresa aerea nella quale si vedono meglio le due rampe di lancio con i due razzi pronti a spiccare il volo. Si può notare anche, in primo piano sulla destra, i lavori per la realizzazione della rampa per il nuovo veicolo spaziale di SpaceX, la Starship.

Letto: 414 volta/e Ultima modifica Venerdì, 08 Aprile 2022 00:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Verso il gelo totale Un ciclo promettente »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB