Gli ammassi aperti sono gruppi debolmente legati di centinaia di stelle che condividono alcune proprietà come l'età e le caratteristiche chimiche.
Il documento, pubblicato sulla rivista Monthly Notice della Royal Astronomical Society, è il risultato di una collaborazione tra un gruppo di scienziati guidati da Stefano Torniamenti, dell'Università di Padova, con la significativa partecipazione di Mark Gieles, professore dell'ICREA presso la Facoltà di Fisica, Istituto di Scienze del Cosmo dell'Università di Barcellona (ICCUB) e dell'Istituto di Studi Spaziali della Catalogna (IEEC), e Friedrich Anders (ICCUB-IEEC).
Se venissero confermati dei buchi neri nell’ammasso delle Iadi, sarebbero i buchi neri conosciuti più vicini alla Terra.
I buchi neri più vicini alla Terra
I risultati del team si basano sulle simulazioni che tracciano il movimento e l’evoluzione, fino al loro stato attuale, di tutte le stelle delle Iadi, situate a una distanza dal Sole di circa 45 parsec o 150 anni luce.
Gli scenari ottenuti sono stati, quindi, confrontati con le posizioni e le velocità effettive delle stelle nelle Iadi, che ora sono conosciute con precisione grazie alle osservazioni effettuate dal satellite Gaia dell'Agenzia spaziale europea (ESA).
Le proprietà osservate sono riprodotte al meglio da simulazioni con due o tre buchi neri. Buoni risultati sono forniti anche da simulazioni in cui tutti i buchi neri sono stati espulsi (meno di 150 milioni di anni fa, all'incirca l'ultimo quarto dell'età dell'ammasso) perché l'evoluzione dell'ammasso non è ancora riuscita a cancellare le tracce di questa popolazione di oggetti.
"Le nostre simulazioni possono corrispondere simultaneamente alla massa e alle dimensioni delle Iadi solo se alcuni buchi neri sono presenti al centro dell'ammasso oggi (o fino a poco tempo fa)", ha detto Torniamenti, ricercatore post-dottorato presso l'Università di Padova e primo autore dello studio.
I nuovi risultati indicano che i buchi neri nati dalle Iadi sono ancora all’interno dell’ammasso, o molto vicini ad esso. Questo li rende i buchi neri più vicini al Sole, molto più vicini del candidato precedente, Gaia BH1, che dista 480 parsec o 1565 anni luce dal Sole.
Negli ultimi anni, il telescopio spaziale Gaia ha reso possibile per la prima volta studiare in dettaglio la posizione e la velocità delle singole stelle dell’ammasso aperto.
"Questa osservazione ci aiuta a capire come la presenza dei buchi neri influenza l'evoluzione degli ammassi stellari e come gli ammassi stellari a loro volta contribuiscono alle sorgenti di onde gravitazionali", ha detto Mark Gieles. Dalla rilevazione delle prime onde gravitazionali nel 2015, gli esperti hanno osservato molti eventi di fusioni di coppie di buchi neri di piccola massa.
"Questi risultati ci danno anche un'idea di come questi oggetti misteriosi sono distribuiti nella galassia", ha aggiunto.