Scritto: Martedì, 19 Luglio 2022 05:08 Ultima modifica: Martedì, 19 Luglio 2022 09:40

Trovato un buco nero "invisibile" nella Grande Nube di Magellano


Un team internazionale di esperti ha individuato un buco nero di massa stellare nella Grande Nube di Magellano, una galassia che confina con la Via Lattea.

Rate this item
(2 votes)
La rappresentazione artistica mostra come potrebbe apparire il sistema binario VFTS 243 se lo osservassimo da vicino
La rappresentazione artistica mostra come potrebbe apparire il sistema binario VFTS 243 se lo osservassimo da vicino
Crediti: ESO/L. Calçada

La squadra è nota nell'ambiente per confutare le scoperte sui buchi neri, quindi questa è "la prima volta in cui il nostro team si è riunito per riferire sulla scoperta di un buco nero, invece di sfatarne uno", ha commentato il capo dello studio Tomer Shenar, dell'Università di Amsterdam nei Paesi Bassi. La stella che ha dato origine al buco nero è scomparsa senza lasciare traccia e alcun segno di esplosione. "Abbiamo identificato un ago in un pagliaio", ha detto Shenar. Sebbene siano stati proposti altri buchi neri simili, secondo i ricercatori questo è il primo buco nero di massa stellare "dormiente" a essere rilevato in modo inequivocabile al di fuori della Via Lattea. Il lavoro è stato pubblicato oggi sulla rivista Nature Astronomy.


Il buco nero invisibile

I buchi neri di massa stellare si formano quando le stelle massicce terminano la propria vita e collassano a causa della loro stessa gravità. In un sistema binario, un sistema di due stelle che ruotano l'una attorno all'altra, questo processo lascia un buco nero in orbita con una stella compagna luminosa. Il buco nero è "dormiente" se non emette alti livelli di radiazioni di raggi X, che sono quelle emissioni che ci consentono tipicamente di rilevare un buco nero. Gli astronomi ritengono che questa situazione sia molto frequente ma di buchi neri dormienti non se ne conoscono molti perché, non interagendo con l'ambiente circostante, sono molto difficili da rilevare. Questa scoperta è stata fatta grazie a sei anni di osservazioni ottenute con il Very Large Telescope (VLT) dell'European Southern Observatory (ESO).

Il buco nero appena scoperto è almeno nove volte la massa del Sole e orbita attorno a una calda stella blu che ha una massa 25 volte la massa del Sole
"La stella che ha formato il buco nero in VFTS 243 sembra essere completamente collassata, senza alcun segno di una precedente esplosione", spiega Shenar. "Le prove di questo scenario di 'collasso diretto' sono emerse di recente, ma il nostro studio fornisce probabilmente una delle indicazioni più dirette. Ciò ha enormi implicazioni per l'origine delle fusioni di buchi neri nel cosmo".

"Da più di due anni cerchiamo sistemi binari di questo tipo", ha detto la coautrice Julia Bodensteiner, ricercatrice presso l'ESO in Germania. "Ero molto emozionato quando ho sentito parlare di VFTS 243, che secondo me è il candidato più convincente segnalato fino ad oggi".

Chi la fa, l'aspetti

Per trovare VFTS 243, la collaborazione ha cercato quasi 1.000 stelle massicce nella regione della Nebulosa Tarantola della Grande Nube di Magellano, con particolare attenzione a quelle che potrebbero avere buchi neri come compagni.

"Come ricercatore che ha smascherato potenziali buchi neri negli ultimi anni, ero estremamente scettico riguardo a questa scoperta", afferma Shenar.
"Quando Tomer mi ha chiesto di ricontrollare le sue scoperte, avevo i miei dubbi. Ma non sono riuscito a trovare una spiegazione plausibile per i dati che non coinvolgesse un buco nero", ha spiegato Kareem El-Badry del Center for Astrophysics | Harvard & Smithsonian negli Stati Uniti, che Shenar chiama il "distruttore di buchi neri".
"Ovviamente mi aspetto che altri nel campo esaminino attentamente la nostra analisi e provino a escogitare modelli alternativi", ha aggiunto  El-Badry. “È un progetto molto eccitante in cui essere coinvolti”.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 631 volta/e Ultima modifica Martedì, 19 Luglio 2022 09:40

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB