Scritto: Mercoledì, 16 Marzo 2022 21:32 Ultima modifica: Venerdì, 18 Marzo 2022 02:52

Webb produce un'immagine perfetta


Concluse le operazioni di fasatura dei segmenti, adesso lo specchio primario lavora come un corpo unico fornendo una immagine di qualità migliore del previsto!

Rate this item
(3 votes)
Immagine NIRcam ottenuta a conclusione del "fine phasing"
Immagine NIRcam ottenuta a conclusione del "fine phasing"
Credits: NASA/STScI - Processing: Marco Di Lorenzo

 L'11 marzo, il team Webb ha completato la sessione di allineamento nota come "fine phasing", durante la quale ogni parametro ottico che è stato controllato e testato con cura. I risultati, presentati oggi in una conferenza stampa, mostrano prestazioni pari o superiori alle aspettative e il team non ha riscontrato problemi critici, come contaminazioni oppure ostacoli sul percorso ottico del telescopio.

 Sebbene manchino 3-4 mesi prima che Webb cominci le indagini scientifiche vere e proprie, il raggiungimento di questo traguardo è molto significativo e il team è fiducioso che il sistema ottico del telescopio funzioni al meglio. L'immagine che vediamo in apertura è il risultato finale di questi test, una ripresa NIRcam da oltre 18 megapixel centrata sulla stella che finora ha funzionato da banco di prova per la messa a punto delle ottiche, denominata 2MASS J17554042+6551277.

 Qui sotto vediamo un dettaglio a piena risoluzione, elaborato in falsi colori per apprezzare sia le sfumature più deboli che le regioni luminose. Durante la conferenza stampa, si è riportato il dato relativo all'ampiezza a metà altezza per l'immagine di una sorgente puntiforme (la cosiddetta FWHM della PSF); essa ammonta ora a soli 2,3 pixel per lo strumento NIRcam.

Phased detail

Dettaglio nei pressi della regione centrale dell'immagine di test - Credits: NASA/STScI - Processing: Marco Di Lorenzo 

 L'immagine è il risultato di una esposizione di 2100 secondi nel vicino infrarosso (intorno a 2 μm) e mostra anche parecchi oggetti deboli, tra cui diverse galassie lontane che saranno uno dei soggetti preferiti delle osservazioni astronomiche del Webb, a regime. Le 6 punte dell'immagine di diffrazione sono dovute alle sottili fessure tra i segmenti e anche a due dei tre supporti del secondario; il terzo supporto superiore, invece, è responsabile dei "baffi" orizzontali più deboli.

 "Più di 20 anni fa, il team di Webb ha deciso di costruire il telescopio più potente mai posto nello spazio e ha escogitato un progetto ottico audace per soddisfare gli obiettivi scientifici più ambiziosi", ha affermato Thomas Zurbuchen, amministratore associato per la missione scientifica della NASA Direzione a Washington. "Oggi possiamo dire che il design darà risultati". "Oltre a consentire l'incredibile scienza che Webb raggiungerà, i team che hanno progettato, costruito, testato, lanciato e ora gestiscono questo osservatorio hanno aperto la strada a un nuovo modo di costruire telescopi spaziali", ha affermato Lee Feinberg, responsabile degli elementi del telescopio ottico Webb presso Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, nel Maryland.

Selfie2

Credits: NASA/STScI - Processing: Marco Di Lorenzo 

 Quello qui sopra è invece un nuovo "selfie" dello specchio principale, ottenuto come il precedente. Il risultato stavolta è molto migliore, con i 18 segmenti uniformemente illuminati perchè tutti collimati. La tecnica è sempre quella di sfocare l'immagine della stella utilizzando una lente di imaging della pupilla, all'interno dello strumento NIRCam. Questo dispositivo speciale è stato progettato per acquisire immagini dei segmenti dello specchio primario anziché immagini del cielo e non verrà utilizzato durante le operazioni scientifiche perchè serve esclusivamente per scopi di ingegneria e allineamento.

 Nelle prossime sei settimane, il team procederà attraverso i restanti passaggi di allineamento prima della preparazione finale degli strumenti scientifici. Il team allineerà ulteriormente il telescopio per includere nel campo visivo lo spettrografo nel vicino infrarosso , lo strumento nel medio infrarosso e l'imager nel vicino infrarosso e lo spettrografo senza fenditura. In questa fase del processo, un algoritmo valuterà le prestazioni di ogni strumento e quindi calcolerà le correzioni finali necessarie per ottenere un telescopio ben allineato su tutti gli strumenti scientifici. Successivamente, inizierà la fase di allineamento finale di Webb e il team correggerà eventuali piccoli errori di posizionamento residui nei segmenti speculari.

 Il team è sulla buona strada per concludere tutti gli aspetti dell'allineamento dell'elemento del telescopio ottico entro l'inizio di maggio, se non prima, prima di passare a circa due mesi di preparazione degli strumenti scientifici. Le prime immagini e dati scientifici a piena risoluzione di Webb saranno rilasciati in estate.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 975 volta/e Ultima modifica Venerdì, 18 Marzo 2022 02:52

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB