Scritto: Mercoledì, 01 Dicembre 2021 06:12 Ultima modifica: Mercoledì, 01 Dicembre 2021 14:15

Questa coppia di buchi neri supermassicci è la più vicina alla Terra scoperta finora


I mostri cosmici sono stati osservati grazie al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO. I due oggetti hanno anche una separazione molto più piccola rispetto a qualsiasi altra coppia di buchi neri supermassicci precedentemente individuata e alla fine si fonderanno in un gigantesco buco nero.

Rate this item
(2 votes)
Questa immagine mostra una vista ravvicinata (a sinistra) e d'insieme (a destra) dei due nuclei galattici luminosi, ciascuno contenente un buco nero supermassiccio, in NGC 7727, una galassia situata a 89 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Acquario.
Questa immagine mostra una vista ravvicinata (a sinistra) e d'insieme (a destra) dei due nuclei galattici luminosi, ciascuno contenente un buco nero supermassiccio, in NGC 7727, una galassia situata a 89 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Acquario.
Crediti: ESO/Voggel et al.; Squadra ESO/VST ATLAS. Riconoscimento: Durham University/CASU/WFAU

I due buchi neri danzano l'uno intorno all'altro al centro della galassia NGC 7727, situata a circa 89 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione dell'Acquario. Gli scienziati affermano di non aver mai visto una coppia così vicina al nostro pianeta e, neppure due buchi neri così vicini tra loro.
"È la prima volta che troviamo due buchi neri supermassicci così vicini l'uno all'altro, meno della metà della distanza del precedente detentore del record", Karina Voggel, astronoma dell'Osservatorio di Strasburgo in Francia e autrice principale del nuovo studio pubblicato su Astronomy & Astrophysics.

Il precedente detentore del record, per la coppia di buchi neri conosciuti più vicina alla Terra, si trova a 470 milioni di anni luce dalla Terra, oltre cinque volte più lontano della coppia appena scoperta.

La vicinanza della coppia NGC 7727 ha permesso agli astronomi per la prima volta di determinare le masse dei due buchi neri misurando come la loro gravità influenza le stelle vicine: il buco nero più grande, situato proprio al centro di NGC 7727, ha una massa di quasi 154 milioni di Soli, mentre il suo compagno ha 6,3 milioni di masse solari e ne dista 1600 anni luce.

La coppia, che si fonderà in un gigantesco buco nero tra circa 250 milioni di anni, è sfuggita al rilevamento per così tanto tempo perché non emette molti raggi X, l'indizio che può suggerire la presenza di un buco nero, generalmente cercato dagli astronomi. È stata scoperta e analizzata utilizzando una coppia di potenti telescopi, il Very Large Telescope dell'ESO e il telescopio spaziale Hubble.

I buchi neri supermassicci di solito si trovano al centro di grandi galassie e quando due galassie si scontrano e si fondono, si uniscono anche i buchi neri.
La scoperta, hanno detto gli scienziati, fornisce uno sguardo sulla formazione di buchi neri supermassicci molto grandi, ma suggerisce anche che molti altri buchi neri e coppie in fusione potrebbero essere in agguato in altre galassie vicine. Secondo Voggel "il numero totale di buchi neri supermassicci conosciuti nell'Universo locale potrebbe aumentare del 30%".

Gli scienziati prevedono di potenziare la ricerca di buchi neri supermassicci e coppie di buchi neri nei prossimi anni con il completamento dell'Extremely Large Telescope (ELT) dell'ESO nel nord del Cile, attualmente previsto nel 2024.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 961 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 01 Dicembre 2021 14:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB