Scritto: Martedì, 24 Agosto 2021 05:29 Ultima modifica: Martedì, 24 Agosto 2021 07:12

Su Marte anche la neve è polverosa!


Combinando i dati del Phoenix Mars Lander e del Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA, con simulazioni al computer utilizzate per prevedere la luminosità della neve e dei ghiacciai sulla Terra, gli scienziati sono stati in grado di determinare con successo la luminosità del ghiaccio marziano e il suo contenuto di polvere.

Rate this item
(2 votes)
Gli scoop del lander Phoenix.
Gli scoop del lander Phoenix.
Crediti: NASA

Negli ultimi due decenni, gli scienziati hanno trovato ghiaccio in molte località di Marte. Ma, la maggior parte di esso è stato osservato dall'orbita e, determinare la granulometria e il contenuto di polvere del ghiaccio da così lontano, è impegnativo. Queste, però, sono informazioni essenziali per dare una datazione e capire come si è depositato. Così gli scienziati planetari Aditya Khuller e Philip Christensen dell'Arizona State University, con Stephen Warren, un esperto di ghiaccio e neve della Terra dell'Università di Washington, hanno sviluppato un nuovo approccio per determinare quanto sia realmente polveroso il ghiaccio di Marte. Il loro lavoro è stato pubblicato nel Journal of Geophysical Research: Planets di AGU.

martian snow is dustyL'illustrazione mostra come piccole quantità di polvere marziana possono abbassare la luminosità e cambiare il colore della neve marziana.
Nel grafico le linee colorate (blu, rosso, giallo e viola) corrispondono a come piccole quantità di polvere riducono la luminosità della neve pura (rappresentata da una linea nera) verso la luminosità della pura polvere marziana (rappresentata da una linea grigia). Il "colore" simulato di ogni tipo di neve/polvere è mostrato nei riquadri a destra. Da notare come il colore della neve con lo 0,1% di polvere appare molto simile al colore della polvere pura (quindi potrebbe esserci ghiaccio nelle immagini dei lander e dei rover  senza che noi ce ne potessimo rendere conto N.d.A.), come si vede anche sul rover Curiosity dopo una tempesta di polvere (a destra).
Crediti: NASA/JPL-Caltech/MSSS.

Marte è un pianeta polveroso, quindi gran parte del suo ghiaccio è anche polveroso e molto più scuro della neve fresca che abbiamo sulla Terra.
Più il ghiaccio è polveroso e più è scuro (e meno riflettente), più diventa caldo e questo può influire sia sulla sua stabilità che sull'evoluzione nel tempo. In determinate condizioni, questo potrebbe anche significare che il ghiaccio potrebbe sciogliersi su Marte.

martian snow is dusty phoenixGhiaccio scavato dal Phoenix, a pochi centimetri sotto la superficie. Le caselle rosse e blu indicano le posizioni delle misurazioni della luminosità mostrate a destra. Il blu rappresenta il ghiaccio e il rosso rappresenta il suolo.
Crediti: NASA/JPL-Caltech/Università dell'Arizona/Texas A&M University. Misure di ghiaccio e suolo da Blaney et al. (2009).

Quindi, "c'è la possibilità che questo ghiaccio polveroso e scuro possa sciogliersi a pochi centimetri" dalla superficie, ha detto Khuller. "E qualsiasi acqua liquida sotterranea prodotta dalla fusione sarà protetta dall'evaporazione nell'atmosfera esile di Marte dalla sovrastante coltre di ghiaccio [e polvere]". Sulla base delle simulazioni, il team prevede che il ghiaccio scavato dal lander Phoenix si sia formato da nevicate polverose, negli ultimi milioni di anni. "È opinione diffusa che Marte abbia vissuto più ere glaciali nel corso della sua storia e sembra che il ghiaccio esposto alle medie latitudini di Marte sia un residuo di questa antica nevicata polverosa", ha detto Khuller.

martian snow is dusty snowMan mano che i granelli di neve crescono e si ingrossano, la quantità di aria tra i grani si riduce e il ghiaccio appare più scuro. Ciò riduce il numero di riflessi di luce all'interno del ghiaccio e aumenta la probabilità che la luce venga assorbita dal ghiaccio. La figura a destra illustra come l'aria all'interno della neve si riduce gradualmente per formare firn e infine ghiaccio glaciale.
Crediti: Mattavelli (2016).


La ricerca continua

Ora, la squadra spera di analizzare ulteriormente il ghiaccio esposto su Marte, valutare se potrebbe effettivamente sciogliersi e saperne di più sulla storia del clima del pianeta.
"Stiamo lavorando allo sviluppo di simulazioni al computer migliorate del ghiaccio marziano per studiare come si evolve nel tempo e se potrebbe sciogliersi per formare acqua liquida", ha detto Khuller. "I risultati di questo studio saranno parte integrante del nostro lavoro perché sapere quanto è scuro il ghiaccio influenza direttamente quanto diventa caldo".

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1251 volta/e Ultima modifica Martedì, 24 Agosto 2021 07:12

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB