Scritto: Domenica, 21 Novembre 2021 01:00 Ultima modifica: Domenica, 21 Novembre 2021 04:54

Con LV007 Astra raggiunge l'orbita


Al quarto tentativo il Razzo 3.3 della giovane compagnia spaziale americana Astra ha finalmente raggiunto l'orbita.

Rate this item
(2 votes)
Nella foto il decollo del razzo Rocket 3.3 di Astra.
Nella foto il decollo del razzo Rocket 3.3 di Astra.
Crediti: NASASpaceflight LLC and Astra Space Inc.

 Il 20 novembre 2021, al quarto tentativo di lancio orbitale, il razzo Rocket 3.3 di Astra ha raggiunto con successo l'orbita. Il veicolo Rocket 3.3, con il numero di serie LV0007 (Launch Vehicle 007), è decollato alle 1:16 del mattino orientale dal Pacific Spaceport Complex Alaska, sull'isola di Kodiak. Astra aveva cancellato un tentativo di lancio il giorno precedente dopo più di due ore di ritardo. Il volo è andato come previsto, con il primo stadio che ha funzionato per circa tre minuti. Lo stadio superiore si è quindi separato e ha acceso il suo unico motore per circa cinque minuti e mezzo, iniettando lo stadio in un'orbita alta quasi 500 chilometri. Il lancio ha trasportato un carico utile per lo Space Test Program chiamato STP-27AD2 attraverso un contratto organizzato dalla US Space Force attraverso la Defense Innovation Unit. Il carico utile, progettato per misurare le condizioni ambientali sul veicolo in volo, era progettato per non separarsi dallo stadio superiore. Questo è stato il quarto tentativo di Astra di raggiungere l'orbita. Il tentativo precedente, il 28 agosto, fallì quando uno dei cinque motori del primo stadio si spense a poco più di un secondo dal decollo. La società ha accusato il guasto ad un sistema di sgancio rapido per le linee del propellente che perdevano carburante, che si è acceso in uno spazio chiuso tra il razzo e la piattaforma di lancio, interrompendo la connessione all'elettronica che controlla la pompa del carburante per quel motore. Anche altri due tentativi di lancio lo scorso anno non erano riusciti a raggiungere l'orbita. Il secondo di questi, nel dicembre 2020, aveva quasi raggiunto l'orbita. Lo stadio superiore aveva esaurito il carburante pochi secondi prima del suo arresto pianificato, lasciandolo a circa 0,5 chilometri al secondo al di sotto della velocità orbitale.

 Il razzo Rocket 3 è una famiglia di veicoli di lancio alti 11,6 m che hanno una capacità di carico utile da 25 a 150 kg su un'orbita sincrona solare di 500 km.[13] Il razzo ha due stadi. Il primo stadio ha 5 motori ad elettropompa chiamati "Delphin" da 29.000 Newton (2,95 tonnellate) di spinta ciascuno. Il secondo stadio ha un solo motore alimentato a pressione chiamato "Aether" da 3.300 Newton di spinta (336 kg) nel vuoto. Entrambi gli stadi bruciano una miscela di kerosene raffinato (RP-1) ed ossigeno liquido (LOX).

astraspace alameda factory

Nella foto la sede di Astra, presso Alameda, in California. Crediti: Astra / John Kraus

 "Il team ha lavorato duramente su questo per così tanti anni, vedendo iterazione dopo iterazione, fallimento dopo fallimento, fino ad arrivare al successo," ha dichiarato Chris Kemp, amministratore delegato e co-fondatore di Astra, durante il webcast del lancio. I dirigenti di Astra avevano riferito, durante una chiamata sugli utili dell'11 novembre, che speravano, in attesa dell'esito di questo lancio, di lanciare il prossimo veicolo, LV0008, prima della fine di quest'anno. Quel veicolo era in fase di completamento al momento della chiamata, con LV0009 e LV0010 già in produzione. Astra, fondata nel 2016, è quotata in borsa dal 1° luglio 2021 e, nel 2020, aveva circa 100 dipendenti.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 506 volta/e Ultima modifica Domenica, 21 Novembre 2021 04:54

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 25 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB