Lo afferma un nuovo studio della scienziata senior del Planetary Science Institute Catherine Weitz, basato sui dati del High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE), Context Camera (CTX) e Compact Reconnaissance Imaging Spectrometers for Mars (CRISM) a bordo della sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) della NASA.
Alcune delle morfologie più ampiamente conservate su Marte, create dallo scorrere dell'acqua sulla sua superficie, si trovano all'interno della regione meridionale Margaritifer Terra dove sono stati identificati depositi di sedimenti argillosi. "La presenza di argille indica un ambiente favorevole alla vita perché le argille si formano e rimangono stabili in condizioni di pH neutro in cui l'acqua persiste a lungo termine minimizzando l'evaporazione per formare altri minerali come i solfati", ha affermato Weitz. "Abbiamo scoperto che la regione del bacino Ladon all'interno di Margaritifer Terra registra una lunga storia di flusso d'acqua che inizia relativamente presto nella storia di Marte circa 3,8 miliardi di anni fa e che è continuata fino a 2,5 miliardi di anni fa, che è considerato relativamente recente".
"Utilizzando immagini orbitali, abbiamo identificato i sedimenti argillosi all'interno del Ladon Valles settentrionale, del bacino del Ladon meridionale e degli altopiani sud-occidentali intorno al bacino del Ladon", ha detto Weitz. "Inoltre, sedimenti stratificati dai toni chiari colorati che mostrano cali nel letto [del deposito] relativamente bassi e contengono argille a una distanza di 200 chilometri sono la prova che molto probabilmente era presente un lago all'interno del bacino del Ladon e del Ladon Valles settentrionale. L'impostazione del lago a bassa energia e la presenza di argille sostengono un ambiente favorevole alla vita in quel momento".
Le argille si sono inizialmente formate in terreni più antichi dell'altopiano intorno al bacino del Ladon e poi, successivamente, l'acqua ha eroso questi materiali per produrre il canale del Ladon Valles e quindi ha depositato sedimenti a valle in un lago all'interno del bacino del Ladon e del Ladon Valles settentrionale. Il flusso d'acqua più recente e più giovane negli altopiani è lungo il bacino sudoccidentale del Ladon, dove le argille si sono depositate all'interno di valli bloccate e piccoli bacini topografici di età simile ma su scala più piccola rispetto al deposito del delta dell'Eberswalde situato a sud della regione di questo studio. "I nostri risultati indicano che i sedimenti argillosi depositati dall'acqua corrente a Eberswalde non erano insoliti in questo periodo più recente perché vediamo molti esempi di giovani valli simili che hanno depositato argille nella regione", ha detto Weitz.