Scritto: Martedì, 16 Maggio 2023 06:48 Ultima modifica: Mercoledì, 17 Maggio 2023 09:15

LRO fotografata da Danuri


 Lo strumento "ShadowCam" della NASA, a bordo della sonda sud-coreana Danuri, è riuscito a fotografare l'orbiter veterano LRO mentre passava a 18 km distanza...

Rate this item
(2 votes)
LRO fotografata da Danuri
credit: NASA/KARI/Arizona State University - Processing: Marco Di Lorenzo

 L'immagine originale è quella in alto a sinistra; a destra vediamo una versione "smoothed" o "de-pixellizzata", mescolata in basso a sinistra con la simulazione che è mostrata in basso a destra. L'interpretazione non è immediata perchè di fatto è un "mosso" dovuto alla elevata velocità relativa tra i due veicoli (oltre 11400 km/h). Per agevolare la ripresa, il team LRO ha ri-orientato l'orbiter in modo da mostrare alla shadow-cam la porzione con i radiatori in vista; il pannello solare è visibile quasi di taglio e al centro campeggia la struttura circolare dell'antenna ad alto guadagno, mentre sullo sfondo c'è una regione lunare in ombra (non visibile).

 La curiosa presenza di deboli immagini multiple di LRO è dovuta al particolare sistema di lettura del sensore, che è una camera "Time Delay Integration" (TDI) ovvero un CCD di 3072x32 pixel, simile a quello di uno scanner; in esso, le 32 colonne di pixel vengono fatte scorrere nella stessa direzione e con la stessa velocità con cui si muoverebbe l'immagine della superficie lunare nel piano focale. In questo caso era impossibile assecondare il movimento rapido di LRO e la presenza di immagini multiple sovrapposte alla striscia continua è dovuta alla doppia lettura effettuata dall'ultima colonna del sensore; il tutto è avvenuto nell'arco di soli 4 millisecondi. Una tecnica di ripresa analoga viene usata anche da GAIA.

 La sonda Danuri è stata realizzata dall'agenzia "Korea Aerospace Research Institute" (KARI) ed è entrata in orbita lunare lo scorso dicembre. Lo strumento ShadowCam da essa ospitato è stato realizzato dalla NASA per poter riprendere inedite caratteristiche topografiche lunari non direttamente illuminate dal Sole, tipicamente all'interno di crateri perennemente al buio, nelle regioni polari. La sua sensibile fotocamera sfrutta la debole luce riverberata dalla Terra e da altre zone illuminate direttamente.

 

Letto: 110 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 17 Maggio 2023 09:15

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Un ammasso primordiale I BlackGEM entrano in azione »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB