Scritto: Sabato, 18 Marzo 2023 07:07 Ultima modifica: Sabato, 18 Marzo 2023 08:57

Ennesima prova di forza da SpaceX


A sole 5 ore di distanza, due Falcon-9 si sono sollevati dalle sponde opposte degli Stati Uniti portando a 19 il numero di lanci Space-X da inizio anno.

Rate this item
(1 Vote)
Mosaico di immagini del lancio Starlink di stanotte; si noti, in basso a destra, il "Jellyfish" visto dallo spazio
Mosaico di immagini del lancio Starlink di stanotte; si noti, in basso a destra, il "Jellyfish" visto dallo spazio
Credits; Ken Kremer (SpaceUpClose.com), SpaceX - Processing: Marco Di lorenzo

 Ieri sera, quando in Italia erano le 20:26, dalla base californiana di Vandenberg (SLC-4E) è partito un altro convoglio di 52 satelliti Starlink; il primo stadio, al suo ottavo volo, è rientrato poi con successo sulla piattaforma-drone OCISLY.

 Alle 1:38 italiane, durante il crepuscolo locale, un altro Falcon 9 si è sollevato da Cape Canaveral (SLC-40) per portare in orbita geosincrona i due satelliti commerciali per telecomunicazioni SES-18 e SES-19. Il lancio è stato ancora più spettacolare, con la formazione del fenomeni "JellyFish" (gas di scarico illuminati dal Sole sotto l'orizzonte) e atterraggio assolutamente perfetto da parte del primo stadio che era al suo sesto volo.

 In totale, SpaceX ha effettuato finora 211 lanci e 169 atterraggi con questo vettore. Sempre ieri, Elon Musk ha finalmente annunciato una data indicativa per il volo inaugurale dell'astronave Starship, previsto intorno al 20 aprile (autorizzazione FAA permettendo)!

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 158 volta/e Ultima modifica Sabato, 18 Marzo 2023 08:57

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Oltre 700°C in crescita! Adesso tocca a 2023 DZ2 »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB