Scritto: Lunedì, 21 Novembre 2022 06:54 Ultima modifica: Lunedì, 21 Novembre 2022 10:18

La danza di Artemis


Ecco gli andamenti della distanza e della velocità della navicella Orion durante la missione in corso, misurati sia rispetto alla Terra che alla Luna.

Rate this item
(2 votes)
La danza di Artemis
Data Source: NASA/JPL/Horizons - Processing/plot: Marco Di Lorenzo

 I grafici sono basati sulle effemeridi fornite dal sistema "Horizons" del JPL; i primi due mostrano l'andamento delle distanze da Terra e Luna in scala lineare e logaritmica, rispettivamente. L'ultimo in basso, invece, mostra l'andamento della sola componente radiale della velocità, ovvero il tasso di avvicinamento/allontanamento dai due corpi. Come si vede, nel corso della sua missione di 25 giorni, la missione Artemis-1 prevede due passaggi a quota estremamente bassa sulla superficie lunare, il primo dei quali avverrà nelle prossime ore, alle 13:57 italiane. Già ieri sera, poco dopo le 20, Orion era entrata nella sfera di influenza gravitazionale della Luna, che ora esercita una forza di attrazione superiore a quella terrestre; in precedenza, alle 13;12, era stata fatta la terza manovra correttiva per affinare la traiettoria di inserimento in un'orbita lunare retrograda e molto allungata. Nella tarda mattinata, la NASA farà una diretta di aggiornamento sul perlunio.

art001e000192 callisto 1024x768

Una immagine recente dall'interno della capsula Orion, con un manichino di astronauta sulla sinistra e, al centro, il sistema di comunicazione vocale Callisto, da poco attivato - Credits: NASA 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 187 volta/e Ultima modifica Lunedì, 21 Novembre 2022 10:18

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « ControLuna Una occhiatina alla ruota »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB