Scritto: Venerdì, 21 Maggio 2021 07:08 Ultima modifica: Venerdì, 21 Maggio 2021 13:38

Un iceberg da record


Questa immagine, ripresa dal radar ad apertura sintetica di Copernicus Sentinel-1 mission dell'ESA, mostra un nuovo enorme iceberg staccatosi una settimana fa dalla banchisa antartica.

Rate this item
(1 Vote)
Immagine SAR dell'Iceberg, ripresa il 16 maggio.
Immagine SAR dell'Iceberg, ripresa il 16 maggio.
contains modified Copernicus Sentinel data (2021), processed by ESA, CC BY-SA 3.0 IGO - elaborazione/colorizzazione Marco Di Lorenzo

 Si tratta di A-76, una enorme lastra di ghiaccio di 170x25 km e con una superficie di 4320 km2, quasi pari a quella del Molise, il più grande mai registrato. Il record precedente apparteneva ad A-23A (circa 3880 km2) mentre l'iceberg A-68, originatosi nella stessa area e di cui abbiamo raccontato recentemente, misurava "soli" 140 km2 prima di frammentarsi in prossimità dell'isola South Georgia (posta in alto, fuori dalla regione visualizzata). Di seguito, il contesto dell'immagine precedente.

A76 contest

Credits: Google Earth - Processing: Marco Di Lorenzo

 Sentinel-1 consiste di due satelliti in orbita polare che utilizzano la banda radio C per ottenere rilevamenti in qualsiasi condizione di illuminazione o meteo, al contrario dei sistemi di tele-rilevamento ottici generalmente limitati alle ore diurne e a giornate serene.

A questo link è possibile vedere anche la sequenza animata del distacco dell'iceberg, da cui è tratto il fotogramma in apertura.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 371 volta/e Ultima modifica Venerdì, 21 Maggio 2021 13:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: « Tianhe scalda i motori La Curiosità del giorno »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 31 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB