I nuovi mondi sono tutti piccoli pianeti, con diametri inferiore al doppio di quello terrestre e, due in particolare, Kepler-438b e Kepler-442b, possono essere considerati gli esopianeti più simili alla Terra scoperti finora.
"La maggior parte di questi pianeti hanno una buona probabilità di essere rocciosi come la Terra", ha detto Guillermo Torres del Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA), autore principale dello studio accettato per la pubblicazione sulla rivista The Astrophysical Journal.
Kepler-438b e Kepler-442b orbitano intorno ad una nana rossa, una stella più piccola e fredda del nostro Sole: Kepler-438b compie un'orbita completa in 35 giorni terrestri mentre Kepler-442b ogni 112 giorni.
Con un diametro appena il 12% più grande di quello della Terra, Kepler-438b ha una probabilità del 70% di essere roccioso, mentre Kepler-442b è circa un terzo più grande della Terra ma, secondo i calcoli del team, ha ancora una probabilità del 60% di essere roccioso.
Per essere nella cosiddetta "zona abitabile", un pianeta extrasolare deve ricevere tanta luce dalla sua stella più o meno quanta ne riceve la Terra: se ne arrivasse di più l'acqua si trasformerebbe in vapore; se ne arrivasse troppo poca, si congelerebbe.
Rispetto alla Terra: Kepler-438b riceve circa il 40% in più di luce (per un confronto, Venere ottiene il doppio della radiazione rispetto al nostro pianeta) e questo significa che ha un 70% di possibilità di essere nella zona abitabile; mentre Kepler-442b ne riceve circa due terzi in più che per gli scienziati corrisponde ad un incredibile 97%.
David Kipping del CfA sottolinea: "Non sappiamo con certezza se tutti i pianeti del nostro campione sono veramente abitabile".
Prima di questi, i due pianeti conosciuti più simili alla Terra erano Kepler-186F, che è 1,1 volte più grande della Terra e riceve il 32% in più di luce e Kepler-62f, che è 1,4 volte le dimensioni della Terra e ottiene il 41% in più di luce.
Il team ha studiato tutti i piccoli pianeti identificati con la missione Kepler della NASA.
Per determinarne la massa è stato utilizzato un software, chiamato BLENDER, sviluppato da Torres e Francois Fressin, un programma gà usato in precedenza per convalidare i primi due pianeti di dimensioni paragonabili alla Terra intorno ad una stella simile al Sole e il primo esopianeta più piccolo di Mercurio.
Dopo l'analisi con BLENDER, il team ha passato un altro anno raccogliendo osservazioni grazie alle quali è emerso che quattro degli otto mondi convalidati sono in sistemi con più stelle. Tuttavia, le stelle compagne sarebbero abbastanza lontane da non creare alcuna influenza.
Come spesso accade, però, i nuovi pianeti sono troppo lontano per studi più approfonditi: Kepler-438b si trova 470 anni luce dalla Terra, mentre Kepler-442b a 1.100 anni luce di distanza.