La partenza della Crew Dragon, dal boccaporto anteriore del modulo Harmony della stazione è avvenuto alle 14:20 UTC del 7 febbraio 2024. La partenza è stata infatti rinviata più volte a causa del maltempo nelle zone di ammaraggio della capsula. Dopo il distacco dalla ISS, la capsula 'Freedom' si è allontanata in zona di sicurezza dalla stazione ed ha iniziato un volo in solitaria che si concluderà venerdì 9 febbraio alle 13:30 UTC con l'ammaraggio al largo della Florida, di fronte alla costa di Daytona. La capsula è stata attraccata alla stazione spaziale per 18 giorni, 3 ore e 38 minuti.

 

Tanta scienza

Fin dal suo arrivo sulla ISS, l'equipaggio della missione Ax-3 ha lavorato per sistemarsi a bordo della stazione. L'equipaggio ha sistemato i sacchi a pelo nei loro dormitori: Il Comandante Michael López-Alegría si è sistemato nella camera di equilibrio Quest, Villadei all'interno della Crew Dragon 'Freedom', Gezeravcı nel modulo giapponese JEM e Wandt nel modulo europeo Columbus. L'equipaggio si è anche sincronizzato con i colleghi dell'equipaggio della Spedizione 70 per le attività di passaggio di consegne e per aiutarli ad acclimatarsi all'ambiente di microgravità.

Dopo il primo sonno sulla ISS, l'equipaggio dell'Ax-3 ha completato il disimballaggio del carico del Dragon. Sono stati inoltre completati i ruoli di emergenza e la revisione delle responsabilità della ISS, garantendo che l'intero equipaggio a bordo della ISS fosse pronto a rispondere in caso di emergenza.

Durante i 14 giorni di permanenza previsti sulla ISS, l'equipaggio dell'Ax-3 ha condotto sulla stazione oltre 30 progetti di ricerca ed esperimenti. L'italiano Villadei ha seguito una serie di 7 esperimenti coordinati dall'Aeronautica Militare Italiana (AMI) e 6 coordinati dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Vediamo adesso, giorno per giorno, le attività principali svolte dall'equipaggio di Ax-3.

axiomspace ax3 crew inside iss

Nella foto l'equipaggio di Ax-3 a bordo della ISS, da sinistra Wandt, López-Alegría, Gezaravci e Villadei. Credito: Axiom Space.

Il 21 gennaio (giorno 4) Gezeravcı ha iniziato i preparativi per l’esperimento CRISPR (Extremophyte Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats) nel modulo laboratorio Destiny. Gezeravcı ha installato le luci e i campioni di piante. Guidato da TÜBİTAK UZAY, questo progetto esaminerà come le risposte allo stress delle piante in condizioni di microgravità potrebbero tradursi in migliori pratiche agricole sulla Terra, nello spazio o su altri corpi terrestri per future missioni di esplorazione spaziale.

Villadei, la cui missione è stata battezzata dall'Aeronautica Militare Italiana in latino 'Voluntas', ha avviato i preparativi per l'esperimento PROtection MEdiated by antiossidanti nanoTEchnOlogy Against Neuronal Damage in Space II (PROMETEO II): il carico utile è stato installato nella struttura Kubik in Columbus. Guidato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), questo progetto è la continuazione di uno studio in corso volto a studiare come l’esposizione alla microgravità e alle radiazioni spaziali influenza la risposta cellulare allo stress, nonché gli effetti neuroprotettivi delle nanoparticelle di ossido di cerio.

 

Il 22 gennaio (giorno 5) Villadei ha eseguito l’imaging al microscopio delle colture di cellule tumorali conservate in sacche di bioreattori per il progetto Cancer in LEO. In collaborazione con Axiom Space e il Sanford Stem Cell Institute, questo esperimento studierà gli organoidi tumorali in microgravità con l’obiettivo di identificare i primi segni premonitori del cancro per la previsione e la prevenzione della malattia.

Villadei ha inoltre attivato le provette dei campioni e completato i trasferimenti iniziali dei campioni nell'impianto di stivaggio freddo di MELFI per l'esperimento di aggiornamento dell'aggregazione di βeta-amiloide. Guidato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), questo progetto studierà l'aggregazione delle proteine beta amiloide (Aβ), che sono implicate nelle malattie neurodegenerative (ad esempio il morbo di Alzheimer). La ricerca sulle proteine in microgravità offre l'opportunità di comprendere meglio i meccanismi di aggregazione delle proteine Aβ e la formazione di placche amiloidi, il che potrebbe portare a informazioni su come prevenire o invertire la formazione nei pazienti con Alzheimer.

Gezeravcı ha avuto la sua prima interazione, da quando è andato nello spazio, con il presidente della Turchia Recep Tayyip Erdoğan. Durante questo evento dal vivo, lo specialista di missione dell'Ax-3 e il presidente della Turchia hanno partecipato a una celebrazione pubblica di Gezeravcı come primo astronauta turco e hanno commemorato il 100esimo anniversario della Repubblica di Türkiye.

axiomspace ax3 gezeravci experiment

Nella foto l'astronauta turco Alper Gezaravci durante la conduzione di un esperimento a bordo della ISS. Credito: Axiom Space.

Per iniziare i preparativi per lo studio sull’architettura orbitale, Wandt ha caricato il dispositivo di carico utile per la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS), che registrerà l’attività cerebrale attraverso una cuffia incorporata con sensori sulla fronte di un partecipante durante le valutazioni cognitive. Ha anche collegato l'hardware a un laptop in Columbus per l'acquisizione scientifica iniziale. Lo studio sull’architettura orbitale indagherà in che modo gli ambienti isolati e confinati sulla Terra e nello spazio influenzano le prestazioni cognitive, i livelli di stress e il tasso di recupero dallo stress di un astronauta.

 

Il 23 gennaio (giorno 6), Villadei ha continuato a completare ulteriori immagini al microscopio delle colture di cellule tumorali conservate in sacche di bioreattori per il progetto Cancer in LEO.

Gezeravcı ha trascorso gran parte della sua giornata al progetto Extremophyte Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (CRISPR) lavorando nel Life Sciences Glovebox (LSG). Ha aggiunto una soluzione di crescita ai campioni di piante nelle piastre di Petri e poi li ha riportati al luogo di sosta. Ora che lo studio sull'architettura orbitale è stato impostato, Wandt ha registrato la sua attività cerebrale attraverso una cuffia con sensori incorporati sulla fronte per raccogliere dati sulla valutazione della funzione cognitiva. Wandt ha partecipato ad un'intervista con Aftonbladet, il più grande quotidiano scandinavo. Egli ha discusso dell'importanza del volo spaziale umano, del vivere e del lavorare nello spazio e della ricerca sulla microgravità. Wandt si è anche unito al collega dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e comandante della ISS Andy Mogensen in un collegamento congiunto ad un evento per la Conferenza spaziale europea.

 

Il 24 gennaio (giorno 7) Lopez-Alegria e Villadei hanno utilizzato l'applicazione Timeshifter, che li aiuta a sincronizzarsi con il programma di sonno dell'equipaggio della ISS. Villadei ha poi proseguito a realizzare ulteriori immagini al microscopio delle colture di cellule tumorali conservate in sacche di bioreattori per il progetto Cancer in LEO. Dopo aver aggiunto ieri una soluzione di crescita, Gezeravcı ha proceduto a scattare immagini dei campioni di piante per monitorare la loro progressione di crescita per il progetto Extremophyte Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (CRISPR). Gezeravcı ha inoltre completato lo scambio di superficie per la seconda parte dello studio CRISPR, che valuterà la tolleranza allo stress salino di due piante (una sensibile al sale e una tollerante al sale) che verranno germinate e coltivate a bordo della ISS. Ciò mostrerà come la microgravità influenza la crescita, il movimento e la genetica dell’Arabidopsis thaliana (thale crescione, un membro della famiglia della senape). Wandt ha completato un test del progetto Multi-Avatar and Robots Collaborating with Intuitive Interface (Surface Avatar) condotto dall'ESA e ha fornito note post-esecuzione sull'uso del carico utile. Surface Avatar si concentra sullo sviluppo di risorse robotiche per l'esplorazione spaziale, sulla costruzione di infrastrutture su pianeti e asteroidi e sull'ottimizzazione dei processi per le connessioni dati e i relè di comunicazione.

axiomspace ax3 villadei smartsuit2

Nella foto l'astronauta italiano Walter Villadei con la Smart Suit 2 a bordo della ISS. Credito: Axiom Space.

Il 25 gennaio (giorno 8) Villadei ha condotto una dimostrazione tecnologica con la Smart Flight Suit 2 (SFS2). La tuta contiene sensori che monitorano il battito cardiaco, la temperatura corporea e il movimento. Gli obiettivi di questo progetto sono testare il comfort e il comportamento dei tessuti della tuta nello spazio, convalidare la funzione dei sensori integrati e convalidare l'utilità della tuta in condizioni di microgravità. Lopez-Alegria ha supportato Gezeravcı per il progetto gMETAL (effetti della microgravità sulla dinamica delle particelle metalliche nei fluidi), che studia l'impatto della mancanza di gravità sulla miscelazione di particelle solide in un gas (formazione di una miscela a due fasi) all'interno di un ambiente contenuto. I membri dell'equipaggio di Spedizione 70 hanno contribuito a configurare il Life Science Glovebox (LSG) per gMetal. Gezeravcı ha mescolato i campioni dei tubi di quarzo e ha ripreso dei video. Wandt ha completato un'altra valutazione cognitiva dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS. Ha inoltre terminato un corso di formazione sulla realtà virtuale a bordo per l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Inoltre Villadei ha partecipato a un evento di pubbliche relazioni della NASA con il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni.

 

Il 26 gennaio (giorno 9). Praticamente a metà della durata prevista della missione Villadei ha preparato la pasta pronta Barilla e poi ha completato un questionario sulla preparazione, l'aroma, il gusto, la consistenza e l'esperienza alimentare complessiva. Questa attività fa parte di uno sforzo per sviluppare una gamma più ampia di cibi gustosi nello spazio per i futuri esploratori spaziali. Wandt ha completato un'altra valutazione cognitiva dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS.

Wandt ha inoltre scattato foto di nuvole temporalesche nella Cupola con la fotocamera Thor-Davis, che può scattare immagini di fulmini fino a 100.000 fotogrammi al secondo, fornendo immagini precise di ciò che accade durante un fulmine. Questo progetto sponsorizzato dall'ESA sta studiando l'attività dei fulmini nella parte superiore delle nubi temporalesche che si estendono nella stratosfera per comprendere meglio il ruolo dei temporali sulla dinamica e sulla chimica dell'atmosfera. Villadei e Lopez-Alegria hanno girato un video tour della ISS a scopo educativo. Infine Villadei ha rilasciato un'intervista al TG1 per discutere dell'importanza della ricerca scientifica, dell'esplorazione spaziale, dell'istruzione e di cosa significa rappresentare l'Italia nella missione Ax-3. Wandt ha partecipato ad un'intervista con uno dei più grandi canali televisivi svedesi, SVT. Durante l'evento, Wandt ha parlato degli esperimenti che sta conducendo sulla ISS e della sua esperienza come astronauta dell'Ax-3.

axiomspace ax3 wandt experiment

Nella foto l'astronauta svedese Marcus Wandt alle prese con uno degli esperimenti ESA durante Ax-3. Credito: Axiom Space.

Il 27 gennaio (giorno 10) è stato l'unico giorno libero, nel corso della missione, per l'equipaggio di Ax-3. Gli astronauti hanno potuto parlare con i familiari sulla Terra ma, dato il programma di esperimenti della missione molto fitto, ha dovuto comunque occuparsi di alcuni di essi. Villadei ha condotto una seconda dimostrazione tecnologica con la Smart Flight Suit 2 (SFS2). Gezeravcı ha continuato la documentazione di campioni di piante per il progetto Extremophyte Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (CRISPR). Inoltre, Gezeravcı ha scattato fotografie per monitorare il progresso dei campioni di alghe. Questo progetto, chiamato Algalspace, indaga la sopravvivenza e la crescita delle alghe nello spazio. Le informazioni raccolte dalla ISS contribuiranno a fornire un prezioso contributo agli studi sui sistemi di supporto vitale biorigenerativo sostenibili per le future missioni spaziali. Wandt ha completato un'altra valutazione dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS per documentare le sue prestazioni cognitive, i livelli di stress e il tasso di recupero dallo stress. Wandt ha inoltre scattato una seconda serie di foto nella Cupola per il progetto Thor-Davis, che indaga l'attività dei fulmini nella parte superiore delle nuvole temporalesche. La vicinanza di queste immagini prese dalla ISS, rispetto ai satelliti meteorologici in orbite più alte, aiuta i ricercatori a raccogliere misurazioni più accurate relative all’altitudine per studiare la relazione tra l’attività elettrica e convettiva dei temporali e l’effetto dei fulmini sulla composizione atmosferica dei gas serra.

 

Il 28 gennaio (giorno 11) Lopez-Alegria, Villadei e Gezeravcı hanno fornito campioni audio per il Vokalkordexperiment, che utilizza un sistema di intelligenza artificiale per rilevare oltre 70 tipi di malattie analizzando i suoni respiratori, della parola e della tosse. Testare lo strumento in microgravità consentirà ai ricercatori di continuare a convalidare il sistema come un’opzione di telemedicina di facile utilizzo che potrebbe essere utilizzata per monitorare la salute degli astronauti nelle missioni future. Villadei ha continuato a condurre dimostrazioni tecnologiche con la Smart Flight Suit 2 (SFS2). Villadei ha anche completato l’imaging al microscopio di colture di cellule tumorali per il progetto Cancer in LEO. Gezeravcı ha continuato la sua documentazione quotidiana di campioni di piante per il progetto Extremophyte Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (CRISPR) e ha scattato fotografie di campioni di alghe per lo studio Algalspace. Wandt ha attivato un compagno in volo libero alimentato dall'intelligenza artificiale, chiamato CIMON, che può volare in modo indipendente attraverso la ISS per supportare l'equipaggio e possono rispondere a comandi verbali. López-Alegría ha partecipato a un evento di sensibilizzazione con l'attrice di Star Trek Melissa Navia per discutere dell'importanza dei viaggi spaziali e degli sviluppi nello spazio commerciale. Gezeravcı invece ha partecipato a un'intervista con l'agenzia di stampa globale turca, Turkish Radio and Television Corporation/Anadolu Agency.

axiomspace ax3 mla turco meal

Nella foto l'astronauta turco Gezeravci, a sinistra, ed il Comandante di Ax-3 Michael López-Alegría durante un pasto a bordo della ISS. Credito: Axiom Space.

Il 29 gennaio (giorno 12), nell’ambito del progetto Extremophyte Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (CRISPR), Gezeravcı ha lavorato nel Life Sciences Glovebox per raccogliere e conservare campioni di piante per il ritorno sulla Terra. Ha anche scattato fotografie di campioni di alghe per lo studio di Algalspace e poi le ha inserite nel congelatore del Glacier per la conservazione criogenica. Gezeravcı ha fornito inoltre altri campioni audio per l'esperimento Vokalkord. Wandt ha completato un'altra valutazione dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS per documentare le sue prestazioni cognitive, i livelli di stress e il tasso di recupero dallo stress. Villadei ha quindi condotto un evento di sensibilizzazione con bambini e medici di un ospedale pediatrico in Italia. Ha discusso della vita sulla ISS e ha risposto alle domande dei partecipanti.

 

Il 30 gennaio (giorno 13) Villadei ha indossato nuovamente la Smart FlightSuit 2 (SFS2) per testare il comfort e il comportamento dei tessuti della tuta nello spazio, la funzione dei sensori integrati e l'utilità della tuta in microgravità. López-Alegría ha scattato immagini per documentare l’uso della tuta da parte di Villadei. Villadei ha poi preparato la pasta pronta Barilla ed ha completato un questionario per sviluppare una gamma più ampia di cibi gustosi nello spazio per i futuri esploratori spaziali.

Gezeravcı ha inserito i campioni di piante Extremophyte CRISPR del raccolto di ieri nel congelatore da laboratorio a meno ottanta gradi per la conservazione criogenica. López-Alegría ha supportato Gezeravcı nella rimozione di 12 campioni di microalghe dal cubo dell'esperimento per prepararli al loro ritorno sulla Terra. I dati generati dall'esperimento UzMan verranno utilizzati per promuovere lo sviluppo di sistemi di supporto vitale a base di microalghe per le future missioni spaziali. Gezeravcı ha fornito un altro campione audio per l’esperimento Vokalkord. Wandt ha completato una delle tante valutazioni dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS. Cortivision, la società che ha creato la cuffia fNIRS, sta sviluppando applicazioni innovative per analizzare le onde cerebrali nello spazio e sulla Terra. Wandt ha anche inserito la cartuccia di calibrazione del forno nel laboratorio di scienza dei materiali, che viene utilizzato per la ricerca sui materiali di base in microgravità (ad esempio metalli, leghe, polimeri, semiconduttori, ceramica, cristalli e vetri). Villadei ha poi partecipato a un impegno di sensibilizzazione dal vivo con rappresentanti dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) insieme a molti insegnanti e studenti in Italia. Durante l'evento, ha evidenziato gli esperimenti e le attività di ricerca condotti dall'ASI sulla ISS e ha partecipato a una sessione di domande e risposte.

axiomspace ax3 villadei experiment

Nella foto l'astronauta italiano, il colonnello Walter Villadei, alle prese con uno degli esperimenti di cui era incaricato durante Ax-3. Credito: Axiom Space.

Il 31 gennaio (giorno 14), con l'avvicinarsi della fine della missione, l'equipaggio ha effettuato gli ultimi giri per completare le ricerche e gli esperimenti scientifici e preparare i carichi utili per il ritorno sulla Terra. López-Alegría ha assistito l'equipaggio della Spedizione 70 della NASA con l'imballaggio dell'attrezzatura hardware, che tornerà con l'equipaggio dell'Ax-3 nella navicella spaziale Crew Dragon. López-Alegría ha inoltre supportato Gezeravcı con la seconda sessione del progetto gMETAL e con una registrazione video che mostrava la preparazione e il consumo dei pasti. Oggi è stato il turno di Villadei di fornire un campione audio per l’esperimento Vokalkord. Villadei ha poi inserito campioni di aggregazione di beta amiloide nel congelatore da laboratorio a ottanta gradi meno per la conservazione. Villadei ha inoltre eseguito la dimostrazione tecnologica del Centro Operazioni Spaziali Italiane (ISOC) per eseguire un'analisi della congiunzione dei detriti spaziali della ISS e verificare potenziali allarmi meteorologici spaziali. Il sistema ISOC fornisce un catalogo aggiornato di oggetti spaziali con algoritmi all'avanguardia per rilevare eventi legati allo spazio (come le collisioni). L'ISOC è stato utilizzato per la prima volta nello spazio durante la missione Ax-3. Gezeravcı ha scattato fotografie per monitorare il progresso dei campioni di alghe del progetto Algalspace e poi le ha collocate nel freezer per la conservazione criogenica. Wandt ha trascorso la giornata lavorando su CIMON per testare le funzionalità del sistema di guida, navigazione e controllo (GNC) e le capacità di chat di questo compagno di equipaggio in volo libero alimentato dall'intelligenza artificiale. Wandt ha completato poi un'altra valutazione dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS. Infine Wandt ha anche completato un'altra sessione di formazione sulla realtà virtuale a bordo.

 

Il 1° febbraio (giorno 15) gli astronauti dell'Ax-3 hanno iniziato a prepararsi per la partenza dalla stazione spaziale. L'equipaggio ha avuto una teleconferenza con il team Axiom Space Cargo per discutere le prossime attività del gruppo in vista della partenza. I responsabili della missione di Axiom Space, SpaceX e NASA hanno monitorato le condizioni meteorologiche nel sito di ammaraggio al largo della costa della Florida. López-Alegría ha condotto il trasferimento dell'esperimento dal Minus Eighty-Degree Laboratory Freezer (MELFI), Glacier e Space Automated Bioproduct Lab (SABL) alle strutture di stivaggio di Polars per il ritorno dell'Ax-3. López-Alegría ha inoltre supportato Villadei nel trasferimento dell'esperimento tra il SABL e lo stivaggio freddo del Microgravity Experiment Research Locker Incubator (MERLIN). Villadei e Gezeravcı hanno completato le prime attività di imballaggio dell'Ax-3 Dragon per prepararsi allo sgancio. López-Alegría, Villadei e Gezeravcı hanno completato i campioni audio finali per l'esperimento Vokalkord. Wandt ha completato l'esperimento AstroBit, che contiene sensori per l'accelerazione, l'intensità del campo magnetico e la luce. Questa attività guidata dall'ESA è un progetto educativo che aiuta gli studenti a comprendere la fisica, nonché a saperne di più sulla programmazione informatica, sullo sviluppo di competenze digitali e sul pensiero critico.

Nella stessa giornata intanto è giunto alla ISS il nuovo veicolo cargo automatico Cygnus NG-20, che era stato lanciato con un vettore Falcon 9 di SpaceX il 30 gennaio. Il veicolo è stato poi agganciato con il braccio robotico Canadarm2 e ancorato al boccaporto verso Terra del modulo Unity.

axiomspace ax3 crew in cupola

Nella foto l'equipaggio di Ax-3 posa all'interno della Cupola della ISS. Credito: AxiomSpace.

Il 2 febbraio (giorno 16) l'equipaggio di Ax-3 ha proseguito i preparativi per la partenza dalla ISS e si è concentrato sulla preparazione della Dragon per il ritorno sulla Terra, oltre a occuparsi delle attività di pulizia dopo il soggiorno di due settimane. Per quanto riguarda l'imballaggio, l'equipaggio sta raccogliendo carichi utili, hardware e oggetti personali. L'equipaggio ha inoltre completato una conferenza di partenza con Axiom Space, NASA e SpaceX sulle imminenti operazioni dinamiche di sgancio. López-Alegría ha trasferito l'equipaggiamento di emergenza dalla Dragon alla ISS ed ha anche disinstallato il Polar and Microgravity Experiment Research Locker Incubator (MERLIN) dal rack ISS Express e lo ha rimontato sulla Crew Dragon. Wandt ha completato le valutazioni finali dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS per documentare le sue prestazioni cognitive, i livelli di stress e il tasso di recupero dallo stress. L'equipaggio di Ax-3 ha completato con successo più di 30 progetti di ricerca durante la sua permanenza sulla ISS, tra cui il primo studio sugli organoidi del cancro al seno metastatico e la prima dimostrazione del software di analisi delle congiunzioni per tracciare i detriti spaziali dalla ISS. L'equipaggio di Spedizione 70 e quello di Ax-3 hanno poi eseguito assieme una breve cerimonia di saluti per la partenza imminente.

 

Il 3 febbraio (giorno 17) l'equipaggio di Ax-3 ha raggiunto i 14 giorni completi di permanenza sulla ISS e, causa le condizioni meteo al sito di ammaraggio, è stato rinviato il momento della partenza dalla stazione. A causa di questo l'equipaggio si è quindi goduto un po' di tempo libero.

 

Il 4 febbraio (giorno 18), perdurando le condizioni meteo avverse al sito di ammaraggio, l'equipaggio ha avuto un altro giorno libero in attesa della partenza dalla stazione spaziale. Gli astronauti hanno avuto incontri con le loro famiglie e un po' di tempo personale per catturare immagini in orbita.

 

Il 5 febbraio (giorno 19) è stato ancora un giorno di pausa relativa per l'equipaggio perdurando ancora le condizioni avverse al sito di ammaraggio. López-Alegría ha riportato l'attrezzatura di emergenza fuori dalla Dragon e l'ha rimessa nella ISS. Ha anche trasferito il frigorifero POLAR, lo stivaggio freddo del Microgravity Experiment Research Locker Incubator (MERLIN) e il serbatoio del Nitrogen Oxygen Recharge System (NORS) nel Dragon per prepararsi allo sgancio. Villadei, Gezeravcı e Wandt hanno trasferito il carico sulla Dragon per completare l'imballaggio per lo sgancio. López-Alegría ha inoltre supportato Gezeravcı nelle riprese di un ulteriore video per un documentario, che metterà in risalto il primo astronauta turco. Villadei e Gezeravcı hanno anche registrato un video sulle attività quotidiane a bordo della stazione spaziale. Infine, dopo la missione, Villadei e López-Alegría avranno completato l’esperimento sulla funzione endoteliale condotto dall’Aeronautica Militare italiana. L'equipaggio si è addestrato a terra e prima del volo per raccogliere acquisizioni di ultrasuoni e prelievi di sangue, che verranno confrontati con quelli effettuati prima del lancio e dopo il rientro. Ciò aggiungerà un nuovo livello di conoscenza sull’interazione tra gli esseri umani e l’ambiente di microgravità. Offrirà una migliore comprensione della fisiologia della disfunzione dell’endotelio, come indicatore preclinico di future malattie cardiovascolari e come indicatore della salute delle arterie nelle missioni spaziali di lunga durata.

axiomspace ax3 villadei flag italian cupola

Nella foto l'astronauta italiano, il colonnello Walter Villadei, all'interno della Cupola della ISS. Credito: Axiom Space.

Il 6 febbraio (giorno 20) la NASA e AxiomSpace, visto il miglioramento meteo al largo della Florida, hanno finalmente deciso di dare l'ok per la partenza della Crew Dragon dalla stazione per il giorno seguente. Villadei ha completato la dimostrazione della tecnologia del Centro Operativo Spaziale Italiano (ISOC). Il sistema ISOC fornisce un catalogo aggiornato di oggetti spaziali con algoritmi all'avanguardia per rilevare eventi legati allo spazio (come le collisioni). L'ISOC è stato utilizzato per la prima volta nello spazio durante la missione Ax-3. Inoltre, Villadei ha preparato la Pasta Pronta Barilla e ha poi completato un questionario finale che aiuterà a sviluppare una gamma più ampia di cibi gustosi nello spazio per i futuri esploratori spaziali.

Wandt ha scattato foto nella cupola per il progetto Thor-Davis, che indaga l'attività dei fulmini nella parte superiore delle nuvole temporalesche ed ha completato un'altra valutazione dell'architettura orbitale con la cuffia fNIRS per documentare le sue prestazioni cognitive, i livelli di stress e il tasso di recupero dallo stress. Inoltre, ha indossato la cintura Bone Health Actibelt per tutto il giorno e ha effettuato il downlink dei dati per studiare la perdita ossea protratta dopo un volo spaziale di breve durata.

 

Per una visione completa di tutti gli esperimenti condotti dall'astronauta italiano Walter Villadei si può scaricare il pdf dell'Aeronautica Militare Italiana.