La capsula Crew Dragon di SpaceX è ammarata al largo della costa della Florida il 9 febbraio, concludendo una missione privata di tre settimane sulla ISS. La ' Freedom' è ammarata alle 8:30 locali (le 13:30 UTC) al largo della costa di Daytona Beach, in Florida, concludendo così la missione Ax-3 per Axiom Space. Il rientro e la discesa della navicella si sono svolti come previsto, dall'uscita dall'orbita della navicella al dispiegamento del paracadute di frenata e dei tre paracadute principali. Dopo l'ammaraggio la capsula è stata raggiunta dalle squadre di recupero di SpaceX a bordo di piccoli motoscafi ed imbragata. In questo modo è stata quindi trainata ed issata a bordo della nave appoggio 'Shannon' di SpaceX. Dopo un controllo della capsula il portello laterale è stato aperto ed i quattro astronauti hanno salutato il team di recupero. A questo punto gli astronauti sono stati fatti uscire uno alla volta aiutati dagli addetti. Villadei è uscito per primo, seguito dallo svedese Wandt, dal turco Gezeravci e per ultimo dal Comandante López-Alegría. Dopo un primo controllo medico i quattro sono stati imbarcati su un elicottero, che si trova a bordo della nave, e sono stati trasportati rapidamente al Kennedy Space Center e, in seguito proseguiranno verso Houston per analisi più approfondite e un de-briefing della missione.

 

Breve riepilogo

La missione Ax-3 era decollata il 18 gennaio con un razzo Falcon 9. La missione aveva al comando l'ex astronauta della NASA Michael López-Alegría, che aveva anche comandato l'Ax-1 nel 2022. Walter Villadei, un ufficiale dell'aeronautica italiana, era il pilota. Alper Gezeravcı della Turchia e Marcus Wandt della Svezia sono stati specialisti di missione, con Wandt che rappresentava l'Agenzia Spaziale Europea come primo astronauta di "progetto" a breve termine. I quattro hanno condotto attività di ricerca e di sensibilizzazione durante le loro oltre due settimane sulla stazione.

Il maltempo ha prolungato la missione dell'Ax-3 di quasi una settimana. La 'Freedom' avrebbe dovuto sganciarsi dall'ISS il 3 febbraio, per atterrare quello stesso giorno. Tuttavia, le condizioni sfavorevoli nei siti di ammaraggio hanno ritardato lo sgancio di diversi giorni. La navicella spaziale è partita dalla stazione il 7 febbraio, organizzando un transito insolitamente lungo di due giorni per tornare sulla Terra.

axiomspace ax3 crew after splashdown 09202024

Nella foto l'equipaggio della Crew Dragon 'Freedom' dopo l'apertura del portello della capsula al termine di Ax-3. Credito: SpaceX.

L’ammaraggio ha così concluso la terza missione con astronauti privati di Axiom Space sulla ISS. La compagnia sta utilizzando i voli per acquisire esperienza nel volo spaziale prima di installare una serie di moduli commerciali sulla ISS che serviranno in seguito come nucleo di una stazione spaziale autonoma una volta che la ISS sarà ritirata. La prossima missione di Axiom Space, Ax-4, è prevista non prima di questo autunno.

"Il successo di queste missioni è un passo importante lungo il nostro viaggio verso la Stazione Axiom, sottolineando i nostri continui sforzi per espandere l'accesso all'orbita bassa terrestre," ha affermato Michael Suffredini, amministratore delegato di Axiom Space, in una dichiarazione dopo l'ammaraggio.

 

Una mossa inaspettata per ESA

Per l'ESA è stata anche una dimostrazione di come l'agenzia, collaborando con i singoli Stati membri, può consentire nuovi modi di far volare gli astronauti europei mentre l'agenzia inizia a pianificare un futuro post-ISS. L'ESA, Axiom e l'Agenzia Spaziale Nazionale Svedese (SNSA) hanno firmato un accordo nell'aprile 2023 per consentire il volo. La missione di Wandt era chiamata Muninn e, per combinazione, si è tenuta mentre il ruolo di Comandante di Spedizione 70 era sostenuto dall'astronauta danese Andreas Mogensen, la cui missione ESA si chiama Huginn. Si è trattato così della prima volta che in orbita si sono avuti contemporaneamente due abitanti della Scandinavia. La missione di Wandt prende il nome dalla mitologia norrena e i due corvi complici del dio Odino – Muninn e Huginn. Insieme, i due simboleggiano la mente umana mentre, secondo il mito, i corvi fungono da messaggeri.

"La missione accelerata di Marcus come astronauta del progetto ESA ha dimostrato che attraverso l'ESA, l'Europa può essere agile, flessibile e pronta a unirsi al panorama in evoluzione del volo spaziale umano," ha affermato Josef Aschbacher, direttore generale dell'ESA, in una nota. “Questa missione unica ha diversificato il nostro accesso allo spazio, ha accelerato importanti attività scientifiche e di ricerca e ha contribuito ad acquisire esperienza con nuovi partner”.

spacex ax3 crewdragon issata 09022024

Nella foto la Crew Dragon 'Freedom' appena issata a bordo della nave appoggio di SpaceX, dopo l'ammaraggio di venerdì. Credito: SpaceX.

Durante la missione di 18 giorni attraccata alla ISS, l'equipaggio di Ax-3 ha vissuto e lavorato a bordo del laboratorio orbitante conducendo più di 30 esperimenti diversi e più di 50 impegni di sensibilizzazione. I dati della ricerca umana raccolti a terra prima e dopo la missione, così come in volo, miglioreranno la comprensione della fisiologia umana sulla Terra e in microgravità. Inoltre l'astronauta italiano Walter Villadei ha eseguito degli esperimenti con la pasta fornita dalla aziende italiane Barilla e Rana. Dopo la partenza della Crew Dragon 'Freedom' a bordo della stazione spaziale sono rimasti i sette astronauti di Spedizione 70, fra i quali il cosmonauta record Kononenko.

 

Sempre più astronauti con SpaceX

La missione Ax-3 è stata anche il primo lancio con equipaggio quest'anno da parte di SpaceX. Durante il webcast dell’azienda sull’ammaraggio della capsula, SpaceX ha notato che quest’anno sta pianificando cinque o sei missioni con equipaggio. Ciò includerebbe Ax-3 e Ax-4, nonché la missione Crew-8 per la NASA, prevista per il 22 febbraio, e Crew-9 ad agosto.

axiomspace ax3 villadei return 09202024

Nella foto un sorridente colonnello Walter Villadei appena estratto dalla capsula Crew Dragon al termine della missione Ax-3. Credito: Axiom Space.

Si prevede che Polaris Dawn, una missione privata che non andrà alla ISS, verrà lanciata non prima di quest'estate. Quella missione, finanziata dal miliardario Jared Isaacman, che ha guidato la missione privata Inspiration4 nel 2021, ha lo scopo di eseguire la prima passeggiata nello spazio da una navicella spaziale Crew Dragon utilizzando, per la prima volta, le tute spaziali sviluppate da SpaceX.

La capsula 'Freedom' era al suo terzo volo spaziale, dopo aver debuttato con la missione NASA Crew-4 nell'aprile del 2021 a cui era eguita Ax-2 nel maggio 2023. In questo modo la capsula Freedom ha già avuto a bordo due italiani, Samantha Cristoforetti su Crew-4 ed ora Villadei con Ax-3. Al momento sono quattro le capsule Crew Dragon in servizio (fra parentesi il numero di volo eseguiti): Freedom (3), Endurance (3), Resilience (2) e Endevour (4). I nomi sono stati assegnati dal primo equipaggio che le ha utilizzate.