Il cielo notturno di Marte, dove l'atmosfera è meno densa e l'inquinamento luminoso è completamente assente, offre grandi opportunità di osservazioni per i rover della NASA Opportunity e Curiosity, uno spettacolo mozzafiato sicuramente invidiato da tutti gli appasionati.

Ottobre, poi, sarà il gran mese astronomico marziano quando la cometa ISON potrebbe essere visibile dalla superficie del pianeta.

Una campagna di sky-watching era stata condotta da Curiosity lo scorso 1 agosto, durante sol 351, riprendendo il transito delle due lune di Marte, Phobos e Deimos, in oltre 80 scatti della MastCam right.

Da pochi giorni, le foto, rilasciate inizialmente in formato miniatura ad eccezione di tre soli scatti, sono disponibili in versione full-frame. E' stato, così, possibile realizzare di un video senza precedenti: nessuna missione di superficie, fino ad oggi, aveva ripreso le due lune passare una davanti all'altra e con questa nitidezza.

Nella sequenza è Phobos a transitare davanti a Deimos.

Qui, è disponibile il video originale, mentre quello in apertura è una nostra elaborazione in cui abbiamo cercato di migliorare la qualità delle immagini e la definizione dei particolari.

Queste riprese aiutano gli scienziati a studiare con maggior precisione l'orbita dei due satelliti marziani; a migliorare le misurazioni delle maree generate da Phobos sulla superficie del pianeta; a ricavare i dati sulla densità di Phobos e determinare se l'orbita di Deimos si sta modificando. Mentre l'orbita di Phobos, infatti, sta portando la luna verso la superficie di Marte, Deimos potrebbe essere allontanata dal pianeta.

Phobos ha un diametro inferiore all'un per cento del diametro della nostra Luna ma, orbitando molto vicino a Marte, rispetto alla distanza Terra - Luna, vista dalla superficie del pianeta appare grande circa la metà della Luna vista dalla Terra.