La zona raffigurata è quella contenuta nel rettangolo bordato di rosso nella immagine del piano galattico precedente. Il sole è al centro e adesso le giganti blu, la cui distanza è stata misurata con precisione grazie a Gaia, appaiono come pallini bianchi. Sulla sinistra, il complesso di Orione (di cui fa parte anche la famosa nebulosa M42) e, in basso, la brillante associazione Cr 173 nel vicino braccio di Orione, all'interno della "Nebulosa di Gum" (Vela OB2); accanto ad essa, la celebre nube oscura "sacco di carbone" ("coalsack"). Nella pare superiore, a destra ci sono i filamenti oscuri di Ofiuco, che si stagliano sopra l'affollato piano galattico, mentre a sinistra ci sono le nubi oscure del Toro e la "Nebulosa California" davanti ad esse. Infine, molto più vicino al Sole, gli ammassi stellari Pleiadi e Iadi.
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
Vicinato galattico
Dettaglio centrale della mappa presentata ieri, entro 500 parsec dal Sole (1600 anni luce)