Endurance è rientrato sulla Terra martedì 12 marzo 2024, ammarando al largo della costa della Florida, vicino a Pensacola, alle 5:47 locali (le 09:47 UTC).
Un viaggio di oltre sei mesi in orbita attorno al mondo si è così concluso per il team di quattro membri della missione Crew-7. Il veicolo spaziale Endurance si era sganciato dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alle 15:20 UTC, dopo 197 giorni di permanenza agganciata al boccaporto PMA-3/IDA-3 del modulo Harmony. Dopo l'ammaraggio la capsula è stata issata a bordo della nave di appoggio 'Megan' di SpaceX e, una volta messa in sicurezza, la squadra di supporto ha aperto il portello ed aiutato gli astronauti ad uscire dal veicolo facendoli accomodare su poltroncine in modo da non affaticarli al primo contatto con la gravità terrestre. Dopo un primo rapido controllo medico i quattro sono stati imbarcati su un elicottero ed in seguito hanno volato al Johnson Space Center di Houston, nel Texas, dove inizieranno la riabilitazione.
Il comandante, e astronauta della NASA, Jasmin Moghbeli e il suo equipaggio, l'astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) Andreas Mogensen, l'astronauta dell'Agenzia giapponese per l'esplorazione aerospaziale (JAXA) Satoshi Furukawa e il cosmonauta russo di Roscosmos Konstantin Borisov avevano salutato il resto di Spedizione 70 durante una cerimonia avvenuta domenica.
“Questa è stata l’avventura di una vita. Questo è qualcosa che sognavo da quando ero bambino e avevo paura che sarei arrivato qui e sarei rimasto deluso e non sarebbe stato all’altezza delle mie aspettative,” ha detto Moghbeli. “Ma la partnership internazionale che abbiamo qui e la stazione spaziale è semplicemente incredibile. È un’indicazione di cosa possiamo fare quando lavoriamo insieme”.
Nella foto l'equipaggio di Crew-7 con le tute per il rientro ancora a bordo della ISS. Da sinistra Borisov, Mogensen, Moghbeli e Furukawa. Credito: NASA.
Con la conclusione della missione Crew-7 termina anche i primi voli spaziali sia per Moghbeli che per Borisov. “È un momento agrodolce. Siamo qui da più di sei mesi, ma il tempo è volato molto velocemente ed è ora di tornare,” ha detto Borisov durante la cerimonia di domenica. “Sono davvero felice di aver svolto tutto il lavoro che avevamo programmato di fare. La stazione funziona bene, tutti gli esperimenti stanno andando avanti e sappiamo che stiamo subentrando a un grande team per continuare fino alla fine dell’Expedition 70 e all’inizio dell’Expedition 71”.
Mogensen conclude invece il suo secondo viaggio alla stazione spaziale e il suo primo periodo come comandante della ISS. Con un totale di 166 giorni in quel ruolo, entra nei libri di storia come il comandante astronauta europeo più longevo fino ad oggi.
Mogensen ha consegnato sia la chiave cerimoniale della stazione che i compiti di comandante al cosmonauta russo Oleg Kononenko. Questa è la terza volta che Kononenko assume il comando della ISS.
Nell'immagine, tratta dal webcast SpaceX, l'astronauta europeo Mogensen mentre viene estratto dalla Crew Dragon, sul ponte della nave appoggio Megan. Credito: NASA/SpaceX.
“Nella mia prima missione nel 2015, ho avuto il piacere di volare con Gennady Padalka, che all’epoca stabilì il record di 878 giorni nello spazio. Ora lo hai superato e sei sulla buona strada per raggiungere 1.000 giorni nello spazio, il che è un risultato incredibile,” ha affermato Mogensen rivolgendosi a Kononenko. "Non c'è nessuno più esperto di te quando si tratta della Stazione Spaziale Internazionale, quindi la lascerò probabilmente nelle migliori mani possibili."
Kononenko ha battuto il record di Padalka il 4 febbraio 2024 alle 07:30:08 UTC ed è nel bel mezzo del suo quinto viaggio nello spazio. Si prevede che supererà la soglia dei 1.000 giorni totali in orbita il 5 giugno 2024.
L'astronauta giapponese Satoshi Furukawa ha invece raggiunto il traguardo di 362 giorni di permanenza sulla ISS, sommando i 167 giorni trascorsi nel 2011 come parte dell'equipaggio delle Expedition 28/29.
Nel corso della loro missione, i membri di Crew-7 hanno contribuito a una serie di attività scientifiche e di manutenzione e dimostrazioni tecnologiche. Moghbeli ha condotto una passeggiata nello spazio, insieme all'astronauta della NASA Loral O'Hara, sostituendo uno dei 12 gruppi di cuscinetti sul giunto rotante alfa solare di babordo, che consente agli array di seguire il Sole e generare l'elettricità che alimenta la stazione. L'equipaggio ha contribuito a centinaia di esperimenti e dimostrazioni tecnologiche, incluso il primo studio sulla risposta umana alle diverse durate del volo spaziale e un esperimento sulla coltivazione di cibo sulla stazione spaziale.
Questo è stato il terzo volo del veicolo spaziale Crew Dragon C210, denominato Endurance. In precedenza ha supportato le missioni Crew-3 e Crew-5. La navicella spaziale tornerà ora in Florida per l'ispezione e l'elaborazione presso la struttura di ristrutturazione di SpaceX che si trova presso la Space Force Base di Cape Canaveral, dove i team ispezioneranno il Crew Dragon, analizzeranno i dati sulle sue prestazioni e lo prepareranno per il suo prossimo volo.
Nell'illustrazione la situazione dei veicoli in visita alla ISS dopo la partenza della Crew Dragon della missione Crew-7. Credito: NASA.
Dopo il distacco dalla ISS l'equipaggio ha affrontato un viaggio di 19 ore prima di eseguire l'ammaraggio. La fine di questa missione ha dato però il via a una settimana impegnativa sia per la NASA che per SpaceX. L'amministratore della NASA Bill Nelson ha tenuto il suo discorso sullo stato della NASA lunedì pomeriggio insieme al rilascio dei dettagli della richiesta di budget per l'anno fiscale 2025. Nel frattempo, SpaceX si sta preparando sia per il lancio infrasettimanale di Starlink dalla Florida che per il terzo volo di prova integrato (IFT-3) del suo razzo completamente riutilizzabile Starship dal sud del Texas. Quest'ultimo è in attesa dell'autorizzazione da parte della Federal Aviation Administration (FAA) prima di poter essere lanciato.
In un post sui social media, SpaceX ha anche fatto notare che, mentre Crew-7 si stava preparando a lasciare la stazione spaziale, è in corso il processo di addestramento del prossimo quartetto che si dirigerà verso la ISS ad agosto: Crew-9. Di questo nuovo equipaggio fanno parte il Comandante Zena Cardan (NASA – primo volo), il Pilota Nick Hague (NASA – terzo volo), Specialista di Missione 1 Stephanie Wilson (NASA – quarto volo) e Specialista di Missione 2 Aleksandr Gorbunov (Roscosmos – primo volo).