La stella è un analogo infantile del nostro Sole e gli oggetti Herbig-Haro si formano quando venti stellari o getti di gas emessi dalle stelle appena nate formano onde d'urto che si scontrano con gas e polvere vicini ad alta velocità. L’immagine mostra una serie di shock d’arco a sud-est (in basso a sinistra) e nord-ovest (in alto a destra), nonché lo stretto getto bipolare che li alimenta con un dettaglio senza precedenti. Le molecole eccitate dalle condizioni turbolente, tra cui idrogeno molecolare, monossido di carbonio e monossido di silicio, emettono luce infrarossa, raccolta da Webb, che mappa la struttura dei deflussi (qui la press release NASA).
- Dettagli
- Categoria: Immagine del giorno
Getti infantili
Webb ci regala una vista infrarossa sullo spettacolare oggetto Herbig-Haro 211, che rivela dettagli squisiti sul deflusso di materia da una giovane stella