Scritto: Venerdì, 30 Dicembre 2022 09:14 Ultima modifica: Venerdì, 30 Dicembre 2022 23:59

Ultimo lancio dell'anno per SpaceX


Poco fa l'agenzia spaziale più attiva al mondo ha lanciato il suo 61° Falcon-9 per il 2022, dal poligono californiano di Vandenberg.

Rate this item
(1 Vote)
Mosaico di alcuni momenti significativi del lancio, del rilascio del satellite Eros C-3 (in alto a destra) e del rientro a terra del primo stadio (in basso a destra)
Mosaico di alcuni momenti significativi del lancio, del rilascio del satellite Eros C-3 (in alto a destra) e del rientro a terra del primo stadio (in basso a destra)
Credits: SpaceX - Processing: Marco Di Lorenzo

 SpaceX ha stabilito un nuovo record assoluto con il lancio della missione ISI EROS C-3 (di fatto un satellite spia) dallo Space Launch Complex 4 East (SLC-4E); in media, quest'anno ha effettuato un lancio ogni 6 giorni! Il decollo è avvenuto stamane alle 8:38 italiane. Il booster B1061 del primo stadio del Falcon 9 a supporto di questa missione aveva precedentemente volato già 10 volte, nelle missioni Crew-1, Crew-2, SXM-8, CRS-23, IXPE, Transporter-4, Transporter-5, Globalstar FM15 e due missioni Starlink. Il primo stadio si è posato con la solita precisione millimetrica sulla zona di atterraggio LZ-4, sempre nella Vandenberg Space Force Base. Questo è stato il 193° lancio e il 151° atterraggio per il vettore Falcon 9.

Si è trattato del 185esimo lancio orbitale globale del 2022, il 158esimo a concludersi con successo ed anche l'ultimo dell'anno. Il 2022 è quindi passato al comando della classifica surclassando il 2021 che aveva visto 'soltanto' 144 missioni spaziali. Al primo posto della classifica annuale si piazzano gli Stati Uniti con 87 voli, seconda la Cina con 63, terza la Russia con 22 e, più staccate, India ed Europa con 5 mentre soltanto con un volo ciascuno Iran, Corea del Sud e Giappone.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 131 volta/e Ultima modifica Venerdì, 30 Dicembre 2022 23:59

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Altri articoli in questa categoria: « Brivido lunare Buona fine d'anno! »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB