L'obiettivo della "Instrument Context Camera" (ICC) mostra una vista grandangolare (124x124 gradi) della parte inferiore del lander, quella in cui un braccio meccanico depositerà, nei prossimi mesi, i due strumenti destinati a studiare il sottosuolo marziano. La polvere, sollevata dai retrorazzi e dall'impatto, si è posata sulla copertura protettiva trasparente davanti all'obiettivo, che dovrebbe essere rimossa oggi (Sol 3) mostrandoci il panorama in tutti i dettagli che ora si fa fatica ad apprezzare. Per riuscire a vederli meglio,in questa elaborazione ho sfruttato il fatto che alcuni grani di polvere si sono spostati tra una immagine e l'altre; ho quindi dapprima moltiplicato tra loro due immagini e ho poi mediato il risultato con la terza, cercando di attenuare anche la forte vignettatura (oscuramento ai bordi). Il risultato mostra meglio la struttura della roccia in primo piano (in basso), alcuni sassi più piccoli, lievi ondulazioni del terreno e soprattutto il piede del lander (in basso a destra), che appare posato su una zona libera dalle rocce (smentendo l'impressione iniziale). Rimane comunque il fatto che l'orizzonte, in queste immagini, appare inclinato di 4-5 gradi indicando una possibile pendenza del terreno in corrispondenza del lander.
Immagini di partenza: