Displaying items by tag: vlba

Sabato, 13 Agosto 2022 09:57

Nel cuore del Blazar

Nuovo risultato dell’Event Horizon Telescope, che ha ripreso il "parsec centrale" del blazar J1924-2914 con una risoluzione inedita, rivelando nuovi dettagli del nucleo galattico attivo.

Pubblicato in Immagine del giorno
Sabato, 06 Febbraio 2021 06:26

Radio-foto della Luna!

Per quanto possa sembrare incredibile, quella a sinistra non è una vera fotografia ma una immagine tridimensionale  basata sui dati radar riflessi dalla superficie lunare, nella zona in cui si posò il LEM di Apollo15 (freccia rossa nella immagine a destra, tratta da GoogleMoon).

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 25 Settembre 2020 11:32

Prima misura di parallasse per una Magnetar

La rete radiointerferometrica VLBA ha permesso di fare una misura diretta della distanza di uno di questi particolari tipi di stelle di neutroni, per molti versi ancora misteriose e forse legate ai fantomatici "Fast Radio Bursts".

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 18 Agosto 2020 05:31

La rete VLBA rivela un esopianeta

Per la prima volta, utilizzando l'elevatissima precisione di una rete radiointerferometrica continentale, è stata rilevata la presenza di un pianeta grande come Saturno in orbita stretta attorno a una stella nana a 35 anni luce dalla Terra.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 11 Aprile 2020 07:54

Buco nero, il signore degli anelli

 Un anno fa il mondo vide la prima, confusa immagine di un buco nero; quella figura nasconde una struttura molto più intricata, fatta di innumerevoli anelli di luce la cui impronta potrebbe essere rivelata dai futuri radiointerferometri nello spazio.

Pubblicato in Approfondimenti
Domenica, 11 Gennaio 2015 19:33

Pinpoint di precisione su Saturno e le sue lune

Abbinando i dati della sonda della NASA Cassini con quelli dei radiotelescopi Very Long Baseline Array (VLBA) della National Science Foundation, gli scienziati hanno rilevato con estrema precisione la posizione di Saturno e delle sue lune.

La misurazione è circa 50 volte più precisa di quella fornita dai telescopi ottici terrestri.

Pubblicato in Cassini

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB