Saturno ed i suoi anelli risplendono in questa immagine ripresa con il telescopio spaziale Hubble nel momento in cui il pianeta era alla distanza minima dalla Terra.
Questa spettacolare vista di Saturno in controluce è basata su un mosaico di immagini riprese il 13/9/2017 da Cassini, due giorni prima della fine missione avvenuta nell'atmosfera del pianeta gigante.
Sono passati 7 mesi dal "Grand Finale" ma la missione Cassini continua a stupirci con le sue viste spettacolari...
Questo è lo spettacolo che ci offriva il cielo stamattina prima dell'alba, con la Luna in alto a destra, Saturno quasi al centro e Marte in basso a sinistra, tutti e tre racchiusi in una regione ampia solo 7°.
Potrebbe sembrare un'immagine del fondo sabbioso del mare, invece è il bordo di una divisione nell' anello A di Saturno, deformato dal satellite Dafne (sulla destra)
Quello che sembra un quadro astratto e geometrico è in realtà gli anelli di Saturno, visti in controluce ed attraversati orizzontalmente dell'ombra gettata su di essi dal pianeta.
Poche ore prima del tuffo nell'atmosfera di Saturno, il 15 Settembre scorso, Cassini ha ripreso questa immagine della zona in cui avrebbe terminato la missione, ancora nell'emisfero notturno.
Una fantastica ripresa di Cassini, con Encelado e i suoi geyser in primo piano (in basso); sullo sfondo, gli anelli di Saturno...
Questo è l'ultimo mosaico ripreso da Cassini sul maestoso pianeta anellato in controluce, lo scorso 13 Settembre.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.