Dopo il successo dello storico flyby nel sistema di Plutone, la NASA ha selezionato una nuova destinazione per la sonda New Horizons: un piccolo oggetto della fascia di Kuiper (KBO) chiamato 2014 MU69.
Nuovi studi ricorrono all'ipotesi di attività geologica per spiegare come il gas che sfugge dall'atmosfera sia continuamente rimpiazzato.
Dall'analisi dei dati New Horizons prende corpo l'ipotesi di uno strato liquido sotto la spessa coltre di ghiaccio. Pubblicate intanto nuove mappe e battezzati nuovi luoghi, anche su Caronte, rendendo omaggio alle saghe fantascientifiche!
Questo è il mosaico completo della regione Tombaugh ripresa da New Horizons; più precisamente si tratta della regione occidentale del "cuore", dominata nella parte settentrionale dalla pianura Sputnik (dall'apparenza di un lago ghiacciato e ricca di monossido di carbonio) e nella regione equatoriale dalle due catene montuose Hillary e Norgay. Questo mosaico è apparso ieri anche su un articolo scritto da Ken Kremer per Universe Today.
La fantastica visione dell'anello atmosferico di Plutone in controluce, ripreso da New Horizons 7 ore dopo il massimo avvicinamento al pianeta nano. L'effetto è dovuta alla luce solare diffusa dalle "nebbie" che avvolgono il pianeta, contenenti azoto e idrocaburi.
Nella conferenza stampa di ieri non se ne è parlato, ma anche Caronte è stato fotografato da New Horizons in dettaglio, sebbene non altrettanto spinto. Quella a destra è la seconda immagine pubblicata di 12 riprese alla massima risoluzione di circa 450 m/pixel, fatte intorno alle 10.25 UTC del 14 Luglio, e mostra una porzione dell'emisfero settentrionale (della prima immagine hi-res abbiamo già parlato).
Finora abbiamo mostrato le immagini di Plutone catturate dalla sonda della NASA New Horizons mentre era in avvicinamento e sorvolava il "cuore" del pianeta nano durante il flyby del 14 luglio e tutti eravamo in attesa, desiderosi di vedere nuovi dettagli ad alta risoluzione. Ma la vera sorpresa di questa impresa epica è arrivata quando la navicella, già in allontanamento, si è voltata indietro per osservare Plutone retroilluminato dal Sole.
Nelle ultime settimane, sull'onda dell'entusiasmo per le immagini di New Horizons, un pò tutti sembrano avere riabilitato Plutone come "nono pianeta" del sistema solare... non è così nè può esserlo, vediamo perchè.
Questo è un mosaico realizzato unendo le immagini ad alta risoluzione (circa 1 km/pixel) finora pubblicate, scattate da New Horizons durante il fly-by con plutone.
Ad una settimana dallo storico flyby nel sistema di Plutone, la NASA sta rilasciando nuove incredibili immagini della superficie del pianeta nano.
L'immagine in apertura mostra una catena montuosa, appena scoperta, vicino al margine sud-occidentale della Tombaugh Regio, il cuore di Plutone.