Displaying items by tag: oceano

Un mini-Nettuno appena scoperto potrebbe avere un'atmosfera o un oceano o una combinazione dei due. Tuttavia, non dureranno a lungo e il pianeta finirà per diventare un nucleo planetario completamente sterile e nudo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 12 Marzo 2023 05:42

Quanto durarono gli oceani di Venere?

Secondo alcuni modelli, Venere avrebbe ospitato acqua liquida sulla sua superficie e nuvole riflettenti che avrebbero potuto sostenere condizioni abitabili.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un team di ricercatori del Center for Star and Planet Formation dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con i colleghi dell'Université de Paris, dell'ETH di Zurigo e dell'Università di Berna, ha trovato prove che la maggior parte dell'acqua che costituiva un antico oceano globale su Marte proveniva dai meteoriti di condrite ricchi di carbonio, provenienti dal Sistema Solare esterno.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Gli scienziati sono ormai concordi che Marte era un posto accogliente, caldo e umido, in un lontano passato. Ora, hanno trovato prove di un vasto oceano esistente sulla superficie del Pianeta Rosso circa 3,5 miliardi di anni fa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Miliardi di anni fa, il Pianeta Rosso era un posto molto diverso da quello che vediamo oggi. Quando la vita emerse sulla Terra, anche il clima di Marte avrebbe potuto essere confortevole, con un'atmosfera più densa di quella attuale e oceani di acqua liquida.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 28 Ottobre 2015 05:32

Europa: ecco dove cercare tracce di vita

Mentre la missione della NASA Cassini si appresta a svelare oggi il potenziale di abitabilità della luna di Saturno, Encelado, una nuova ricerca suggerisce dove cercare tracce di vita sulla superficie di un altro enigmatico corpo del nostro Sistema Solare, il satellite gioviano Europa.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 16 Settembre 2015 05:06

Cassini conferma: l'oceano di Encelado è globale

E' ormai da diverso tempo che gli scienziati sospettano un oceano sotto la crosta ghiacciata di Encelado, la luna di Saturno, ma le ultime analisi dei dati rilevati dalla sonda della NASA Cassini lasciano ben pochi dubbi. E non solo.

Pubblicato in Cassini
Mercoledì, 08 Aprile 2015 06:58

L'oceano di Marte

Così doveva apparire Marte 4 miliardi di anni fa secondo i ricercatori ESO. Un enorme oceano ricopriva metà del pianeta, raggiungendo la profondità di 1600 metri!

Press release: http://www.eso.org/public/news/eso1509/

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 07 Ottobre 2014 06:04

Un freddo abissale

Secondo un nuovo studio della NASA, le acque degli abissi oceanici terrestri non si riscaldano dal 2005, come se il riscaldamento globale stesse rallentando negli ultimi anni.

Gli scienziati del Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena, in California, hanno utilizzato i satelliti per monitorare le temperature profonde dei mari dal 2005 al 2013, scoprendo che sotto i 1.995 metri le acque non hanno subito alcun riscaldamento apprezzabile eppure, il livello dei mari sta ancora aumentando.

Pubblicato in Terra & Ambiente

Analizzando i dati rilevati dalla sonda della NASA Cassini, gli scienziati ora sospettano che l'oceano sotterraneo della grande luna di Saturno sia salato come il Mar Morto sulla Terra.

I risultati arrivano dai 103 flyby su Titano eseguiti dalla navicella in dieci anni di missione, durante i quali è stata studiata la gravità e la topografia della luna.

Pubblicato in Cassini

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 23 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 23 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB