E' ufficiale, anche la sonda Dawn (Alba) ci ha lasciati dopo 11 anni di onorato servizio. Qui l'unione di due delle ultime immagini che ci ha inviato, con le iconiche strutture di Ahuna Mons (a sinistra) e Occator/Cerealia Facula a destra.
Il cratere Occator, con i "bright spot" al suo interno, visto "di taglio" dalla sonda Dawn 2 mesi fa.
Questo mosaico unisce le due immagini ad alta risoluzione mostrate ieri.
L'unione di due immagini riprese dalla sonda Dawn rivela dettagli inediti su alcune delle formazioni chiare ricche di carbonato di sodio, vicino al centro del cratere Occator.
Finalmente pubblicate le prime immagini ravvicinate di Cerealia Facula, la macchia chiara che ha intrigato tutti fin dal primo approccio a Cerere.
Una rete di fratture fotografate vicino al bordo sud-orientale di Occator, da soli 36 km di altezza!
Una bella vista simulata del cratere più famoso di Cerere, basata sui dati inviati dalla sonda Dawn.
Una suggestiva vista obliqua sul cratere Occator è stata ripresa dalla sonda della NASA Dawn il 18 ottobre 2016.
Il famoso "Bright Spot" di Cerere al centro del cratere Occator presenta un'alta concentrazione di carbonati, la maggiore osservata al fuori della Terra.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.