Le immagini del telescopio Webb suggeriscono che le prime galassie nell'universo fossero troppe o troppo luminose rispetto a quanto previsto dagli astronomi, con una inattesa abbondanza di forme a disco.
Una vista mozzafiato del pianeta, dei suoi anelli e dei suoi satelliti visti nell'infrarosso dal Webb; domina la scena Tritone.
Ieri l'osservatorio stratosferico americano-tedesco ha effettuato il suo ultimo volo, per andare in pensione dentro un museo.
Tre telescopi spaziali hanno prodotto questa immagine a largo campo della celebre nebulosa che è sede di intensa formazione stellare.
Il James Webb Space Telescope ha rivelato nuove caratteristiche della protostella sulla nube oscura L1527, all'interno della nebulosa "Hourglass"-
Il telescopio spaziale infrarosso svela una delle regioni di formazione stellare più intensa, nelle immediate vicinanze della Via Lattea. Si tratta della la Nebulosa Tarantola nella Grande Nube di Magellano e la visione è davvero mozzafiato!
Una spettacolare cornice di onde concentriche adorna un sistema binario particolare, formato da una stella di tipo O e una stella di Wolf-Rayet, nelle fasi finali di vita
La galassia "Cartwheel", una rara galassia lenticolare ad anello che ha subito un traumatico incontro intergalattico, vista nell'infrarosso dal telescopio spaziale.
Quattro elaborazioni della prima immagine di Giove, il suo anello, Europa e tre lune minori, ripreso nell'infrarosso dal Webb Telescope.
Questa immagine straordinaria circola da già un paio di giorni su twitter e dovrebbe rappresentare la regione centrale della Galassia M74 (NGC628) vista dal Webb telescope nell'infrarosso medio e vicino