Svolta con successo la manovra che servirà a deviare l'orbita della sonda europea, in vista dei futuri incontri con Venere e, infine, con Mercurio.
Dieci giorni fa, la sonda ha effettuato il secondo "gravity assist" con Venere ed ora è lanciata verso un perielio ancora più ravvicinato, a fine mese...
Molte sonde spaziali usano i sorvoli di pianeti e lune per prendere slancio e percorrere lunghe distanze.
Questa tecnica si chiama fionda gravitazionale, o gravità assistita (gravity assist), ed utilizza la gravità di un corpo con una certa massa per alterare il percorso e la velocità di un veicolo spaziale.
Tuttavia, le variazioni effettive misurate dopo la manovra non coincidono mai perfettamente con i calcoli teorici.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.