Nei giorni scorsi Curiosity ha effetttuato la sua undicesima perforazione su un target di nome "Okoruso" sul letto roccioso di "Stimson", non lontano dal precedente target "Lubango".
Una vista molto nitida del bordo settentrionale del cratere Gale, ripresa alcuni giorni fa da Curiosity (il contrasto è stato accentuato).
Questo scorcio affascinante è una piccola porzione dello spettacolare panorama a 360° realizzato da Elisabetta e Marco a partire dalle immagini riprese dalla MastCam di Curiosity una settimana fa.
Qualche giorno fa Curiosity ha ripreso questo dettaglio del pavimento roccioso sull'altopiano Naukluft.
Questa foto, a prima vista, non è nulla di speciale. Eppure speciale lo è davvero, se ci soffermiamo un attimo a riflettere su come e dove è scattata!
Mosaico di immagini riprese pochi giorni fa dal rover Curiosity, in lontananza si vede la parete settentrionale del cratere Gale.
Queste immagini sono state riprese da MSL l'altroieri e mostrano il bordo settentrionale del cratere Gale.
L'altroieri Curiosity, giunto a Nord-Est della duna Namib, ha effettuato delle manovre di "wheel scuff" (letteralmente "strascicare con le ruote") per spostare lo strato superficiale di sabbia che adesso viene analizzato sia con la camera robotica MAHLI che con lo strumento APXS; domani verrà prelevato anche un campione di sabbia da analizzare chimicamente con il SAM.
Le ultime visite ravvicinate di Curiosity sulle mutevoli dune di Bagnold ci offrono degli insoliti e affascinanti panorami.
Qualche giorno fa la Mastcam di Curiosity ha ripreso questo mosaico di immagini in direzione Sud-Est, la regione alle pendici del Monte Sharp in cui si muoverà il rover nei prosssimi mesi.