Un'altra tra le prime immagini riprese dal satellite di telerilevamento e monitoraggio ambientale europeo Sentinel 3B, stavolta sulla Groenlandia meridionale circondata da vortici nuvolosi.
Questa è la prima immagine inviata a Terra dal satellite europeo Sentinel 1B, lanciato il 25 Aprile scorso.
Questa è una porzione del cratere Korolev nell'emisfero Nord di Marte, visto dalla sonda europea Exomars/TGO.
Una suggestiva visualizzazione del moto proprio dovuto alla rotazione della più celebre galassia satellite della Via Lattea, misurata da Gaia.
Queste mappe mostrano la distribuzione (in coordinate galattiche) dei quasar che Gaia usa come sistema di riferimento astrometrico.
Chiunque può effettuare delle semplici estrazioni dati dal nuovo catalogo Gaia, ma bisogna essere cauti nell'interpretarli! Ecco un esempio...
L'ennesima dimostrazione della potenza del nuovo catalogo "Gaia DR2" deriva dal confronto di questi due grafici luminosità-colore.
Questa è la mappa della distribuzione di polvere interstellare sull'intera volta celeste, ricavata dai dati del catalogo Gaia DR2 pubblicato ieri.
Oggi è il grande giorno, con la pubblicazione del primo catalogo astrometrico completo ricavato interamente da GAIA. Vediamo alcune delle scoperte annunciate in diretta...
Il confronto tra queste due immagini dà un'idea di come si amplierà il censimento sulle distanze nella Via Lattea con il nuovo catalogo DR2 pubblicato oggi.