Un team di ricercatori dell'Accademia Cinese delle Scienze, in collaborazione con un collega dell'Università di Copenaghen, ha trovato le prove che l'acqua era presente su Marte nel recente passato.
Secondo i ricercatori, il rover marziano cinese Zhurong è atterrato in una pianura modellata dai venti ma anche dall'acqua.
Utilizzando rocce terrestri accuratamente selezionate, gli ingegneri sulla Terra stanno cercando di capire come si comportano le rocce particolarmente fragili incontrate dal rover Perseverance su Marte, nel cratere Jezero.
Una nuova ricerca suggerisce che l'acqua liquida che rende il nostro pianeta così speciale, era già nel Sistema Solare prima che la Terra si formasse.
Ellen K. Leask e Bethany L. Ehlmann, due ricercatrici che studiano i dati inviati dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), hanno trovato prove che l'acqua liquida scorreva ancora su Marte tra i 2 e i 2,5 miliardi di anni fa.
A volte la scienza fa molta fatica a mettersi d'accordo. La storia dell'acqua liquida al polo sud di Marte sta diventando un altro dibattito senza fine, ma affascinante.
I dati acquisiti dal Chang'e-5 hanno mostrato il segnale dell'acqua nei dati spettrali di riflettanza dalla superficie lunare.
L'orbiter della missione congiunta ESA - Roscosmos ha individuato quantità significative di acqua su Marte, nel cuore nel più grande canyon del Sistema Solare.
Un nuovo articolo esamina come il ferro, contenuto nella crosta terrestre, è diminuito nel tempo e come ha modellato lo sviluppo della vita complessa. Il ferro sarà necessario anche per lo sviluppo della vita complessa su altri mondi?
Un recente studio, guidato dalla Binghamton University, sostiene che la maggior parte dell'acqua che un tempo scorreva su Marte, formando fiumi e mari, oggi è in parte intrappolata nelle calotte polari del pianeta e in parte, potrebbe essere finita nel sottosuolo, intrappolata all'interno di minerali argillosi come la smectite.