Il satellite Fermi ha consentito di realizzare il primo catalogo dettagliato sulla emissione dei brillamenti solari nei raggi gamma, con scoperte inattese.
L'altro ieri la sonda NASA ha effettuato il suo settimo perielio, simile al precedente. Adesso in vista c'è un nuovo gravity assist con Venere...
Un'immagine del Sole per ogni giorno del 2020 scattata dallo strumento SWAP a bordo del satellite Proba-2 dell'ESA, che monitora costantemente la nostra stella.
Si chiamano EUVST e EZIE: sono due missioni eliofisiche per esplorare il Sole e la meteorologia spaziale che influenza la Terra.
Da una settimana, altre macchie sono apparse sul Sole, confermando la ripresa dell'attività del nuovo ciclo solare.
La sonda ESA/NASA si prepara alla prima delle tante manovre a gravità assistita previste per avvicinarsi al Sole e studiare la nostra stella da diverse prospettive. Il primo fly-by avverrà il 27 dicembre attorno a Venere.
Una spettacolare eruzione di 10 giorni fa sul lembo orientale del Sole, osservata nell'ultravioletto dal satellite SDO.
Ieri, intorno alle 14, una impressionante eruzione è apparsa sul bordo orientale del sole, preannunciando l'imminente apparizione di una nuova regione attiva...
Le reazioni nucleari che coinvolgono Carbonio, Azoto e Ossigeno sono importanti nelle stelle più massicce ma, grazie ai neutrini rilevati nei Laboratori del Gran Sasso, si sono osservate anche nel Sole.
Molteplici regioni attive sul Sole indicano che il nuovo ciclo solare sta già imperversando. Questa è una panoramica a più lunghezze d'onda ripresa ieri dal satellite SDO.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.