Queste mappe, ottenute con il satellite europeo Sentinel 5P, mostrano la concentrazione media di biossido di azoto nel mese di febbraio degli ultimi 3 anni sulla Cina centro-orientale.
Una nuova immagine radar del grande iceberg A68 ne mostra la frantumazione in corso, a soli 4 giorni dall'ultimo aggiornamento
Il grande iceberg A68, staccatosi dal continente antartico nel 2017, si è recentemente spezzato in più parti; i due principali frammenti sono visibili in questa immagine radar dal satellite europeo Copernicus Sentinel-1, ripresa il 28 gennaio.
Le drastiche misure prese in Cina e poi in Europa per arginare la diffusione da corona-virus hanno avuto un benefico effetto sull'inquinamento atmosferico, risparmiando la vita a decine di migliaia di individui!
Un'altra drammatica immagine ripresa il 3 gennaio da Sentinel-3 sulla costa orientale dellAustralia, con due ingrandimenti sulla destra.
La scomparsa di porzioni crescenti di foresta amazzonica nel Mato Grosso negli ultimi anni e gli incendi che stanno devastando in questi giorni l'Australia sud-orientale in due riprese satellitari.
Il telescopio spaziale europeo per lo studio delle "superterre" dovrebbe salpare domani mattina da Kourou, insieme all'italiano Cosmo-SkyMed. Nuovo aggiornamento!
Ancora il cratere Manicouagan in Quebec (Canada) fotografato dal satellite europeo Sentinel-1A il 21/3/2015.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.