Seguiamo "in diretta" la discesa di Hayabusa 2 e il rilascio dei due minirover sulla superficie di Ryugu.
Hayabusa 2 dovrebbe avere iniziato oggi la discesa per posare sulla superficie di Ryugu i due mini-rover qui fotografati prima del lancio.
Questa è l'immagine più ravvicinata di Ryugu tra quelle riprese dalla camera grandangolare di Hayabysa-2 tre giorni fa.
Questa è l'ultima immagine (tra quelle rese pubbliche) scattate ieri dalla fotocamera grandangolare di Hayabusa 2 durante la sua discesa verso Ryugu; si nota (ingrandita) l'ombra della sonda proiettata sull'asteroide!
La prima prova generale di touchdown non è andata come previsto perchè l'altimetro laser non è stato in grado di misurare efficacemente la distanza da Ryugu.
Mercoledi è prevista la prova generale di avvicinamento, in vista del contatto con prelievo di materiale dalla superficie di Ryugu, da riportare a Terra nel 2020.
Questa è una visualizzazione dei possibili luoghi in cui il veicolo franco-tedesco potrebbe iniziare la sua avventura su Ryugu.
Un team nippo-europeo ha pre-selezionati i luoghi in cui dovrebbero posarsi i rover Minerva/Mascot e quello in cui Hayabusa-2 raccoglierà i primi campioni.
Sono stati selezionati i 10 siti di possibile atterraggio per il rover europeo su Ryugu, previsto ai primi di Ottobre. Intanto ora sappiamo quanto è grande l'asteroide...
Ecco le immagini straordinarie riprese da Hayabusa-2 al momento del massimo avvicinamento all'asteroide, la notte scorsa.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.