Una prima analisi dei campioni recapitati dalla sonda Hayabusa-2 supporta l'idea che gli elementi essenziali per la vita come gli amminoacidi potrebbero essere arrivati dallo spazio
Ecco le immagini radar di un asteroide NEO grande quanto l'Empire State Building, passato alla minima distanza da noi il 3 febbraio
Ecco il primo frammento rinvenuto dell'oggetto 2023 CX1, penetrato nei cieli della Normandia 5 giorni fa.
A quasi 10 anni esatti dall'evento di Chelyabinsk, il piccolo asteroide 2023 CX1 avvistato poche ore prima si è disintegrato stamane sul canale della Manica.
L'asteroide 2023 BU ha sfiorato la Terra all'una e 27 italiana di ieri, passando a 3596 km di altezza.
Questo piccolo asteroide (che potrebbe essere anche un detrito spaziale) è destinato a sfiorarci tra 3 giorni, a soli 3500 km dalla superficie terrestre. E stavolta la scoperta è stata decisamente precoce!
La sera di giovedì questo piccolo asteroide è passato a meno di 10000 km di altezza, è stato il primo incontro estremamente ravvicinato del 2023 e il 3° più prossimo degli ultimi 12 mesi
Gli scienziati continuano ad analizzare i dati raccolti il 26 settembre 2022 per scoprire se la tecnica dell'impattatore cinetico potrà effettivamente essere utilizzata in futuro per la difesa planetaria.
Martedì, un potente trasmettitore nella remota Alaska ha utilizzato per la prima volta segnali radar a bassa frequenza per studiare in profondità un asteroide NEA.