Martedì, un potente trasmettitore nella remota Alaska ha utilizzato per la prima volta segnali radar a bassa frequenza per studiare in profondità un asteroide NEA.
Si chiama 469219 Kamoʻoalewa e potrebbe essere un frammento del nostro satellite secondo un team di astronomi dell'Università dell'Arizona.
Un metodo semplice ed efficace per stimare la popolazione di asteroidi che incrociano l'orbita terrestre, sulla base del trend di scoperte.
Questa è la distribuzione in luminosità/dimensioni per tutti gli asteroidi NEA conosciuti fino alla prima metà del 2021
Questo asteroide Apollo, scoperto sabato scorso, misura quasi 1 km e potrebbe impattare la Terra a partire dal 2055. Anche se la probabilità è bassa, va tenuto d'occhio nei prossimi mesi. Aggiornamento FINALE
Questa è l'evoluzione della popolazione nota di asteroidi che si avvicinano alla Terra (NEA) negli anni; i diversi colori indicano diverse categorie di magnitudine assoluta e quindi di dimensioni (quelli in primo piano sono i più grandi).
I due diagrammi mostrano come è cambiata ed è cresciuta la popolazione di asteroidi conosciuti che incrociano l'orbita terrestre.
Nonostante i proclami delle agenzie spaziali, la ricerca e la catalogazione di oggetti potenzialmente pericolosi mostra un rallentamento dall'inizio dell'anno, divenuto quasi una battuta d'arresto nel mese corrente. I motivi non sono affatto chiari...
L'ESA sta sperimentando un sistema di avvistamento nello spazio, sfruttando uno star tracker a bordo del prototipo di antenna gravitazionale.
Un gruppo di ricercatori della University of Tennessee di Knoxville ha studiato il Near Earth Object 1950 DA, scoprendo un dettaglio che potrebbe proteggere il mondo dalle future collisioni con gli asteroidi.
Il team, infatti, ha notato che 1950 DA ruota troppo velocemente per essere tenuto insieme dalla sola forza di gravità. Sull'oggetto agirebbero anche le forze coesive di van der Waals, mai rilevate prima d'ora su un asteroide.
I risultati sono stati pubblicati questa settimana sulla rivista scientifica Nature.