Il telescopio "Vera C. Rubin" in fase di costruzione avanzata sul picco andino di Cerro Pachón, dopo il tramonto.
Un nuovo tentativo fallito nei giorni scorsi ha confermato quanto siano dure da perforare le rocce del Vera Rubin Ridge.
Curiosity è ormai da diversi mesi sulla formazione Murray, nei pressi di Vera Rubin Ridge. Di cose ne sono successe ultimamente ma il rover non ha percorso molta strada dal nostro ultimo report e, soprattutto, deve ancora avventurarsi sull'ultimo tratto di arrampicata programmato sulle pendici del Monte Sharp. La novità più importante è che è finalmente tornato pienamente operativo con tutte le attività scientifiche.
Curiosity è da poco risalito sul Vera Rubin Ridge e in questa panoramica ha ripreso dall'alto la zona dove ha trascorso 47 giorni marziani.
Il rover è tornato nella pianura "Murray" a nord della scarpata per studiare alcuni affioramenti verticali, allontanandosi però dal monte Sharp.
Era passato più di un anno dall'ultimo selfie ma ora Curiosity ha una nuova foto ricordo da mettere nell'album.
È passato molto tempo dal mio ultimo aggiornamento eppure, anche se di cose ne sono successe, il rover della NASA Curiosity sta ancora esplorando un affioramento chiamato Vera Rubin Ridge.
Una vista versto le pendici nord-occidentali del Monte Sharp, sempre più vicine, riprese l'altroieri da Curiosity.
L'altroieri il rover Curisoity è finalmente giunto in cima al Vera Rubin Ridge e ha poi rivolto lo sguardo verso il luogo dove era atterrato, 5 anni fa.