Questa immagine spettacolare è stata ottenuta dall'osservatorio Chandra X-ray della NASA e Neil Gehrels Swift, utilizzando un principio simile ai raggi X eseguiti negli studi medici e negli aeroporti.
Basta avere un telescopio da 20 centimetri per osservare l'attività di un buco nero comodamente da casa.
La scoperta arriva da un team giapponese dell'Università di Kyoto, guidato da Mariko Kimura, che è riuscito a studiare nel visibile un buco nero in un sistema binario.
Un team guidato da Andrew Beardmore, dell'Università di Leicester, Regno Unito, ha puntato il telescopio a raggi X a bordo del satellite della NASA Swift, verso il sistema binario V404 Cygni, formato da un buco nero e da una stella simile al Sole che orbitano uno intorno all'altra. Il risultato sono queste incredibili immagini, dove anelli concentrici simili ad tiro a segno, si estendono nel cielo per circa un terzo della dimensione apparente della Luna piena.