Dopo i test di pre-forazione dei giorni scorsi, il team di Curiosity deve aver inviato i comandi per eseguire l'operazione "drill-on-rock checkout" durante il weekend, il test del trapano con percussione senza rotazione.
Il rover della NASA Curiosity si sta preparando al primo utilizzo del trapano ed il 27 gennaio 2012, ha posato lo strumento per quattro volte sulla superficie del target designato, la roccia chiamata "John Klein", in onore dell'ex vice-responsabile del progetto Mars Science Laboratory morto nel 2011.
Come avevamo anticipato, il primo target per il trapano di Curiosity è stato selezionato e il rover si sta dirigendo verso una roccia piatta con venature chiare che potrebbe contenere indizi sulla presenza dell'acqua passata sul Pianeta Rosso.
Se riscontrerà il favore degli ingegneri, nei prossimi giorni sarà la prima roccia marziana ad essere perforata con il trapano del rover.
Dopo settimane di ricerca, il team di missione di Curiosity ha scelto la prima roccia da perforare con il trapano: una lastra del suolo marziano di Yellowknife Bay a grana fine, non ancora resa nota.
Oltre al target per la prima perforazione, la squadra sta studiando le interessanti caratteristiche geologiche della zona: l'attenzione è rivolta soprattutto alla caratteristica formazione detta "Snake River" un vero e proprio serpente di pietra scura, che sembra snodarsi e distinguersi dalle piatte rocce sottostanti.
Curiosity è pronto per entrare nel vivo delle attività e prelevare campioni di suolo marziano: l'abilità del rover di raccogliere terreno da analizzare è fondamentale per determinare se il cratere Gale ha mai offerto condizioni ambientali favorevoli alla vita microbica.
L'analisi minerale potrà fornire elementi sulla storia geologica del luogo mentre l'analisi chimica verificherà la presenza degli ingredienti necessari alla vita.