Displaying items by tag: siding spring

Il mistero è tutt'altro che risolto ma ora gli scienziati sanno che il metano su Marte segue un ciclo stagionale, con un picco nella tarda estate nell'emisfero settentrionale.
I risultati, basati sui dati rilevati da Curiosity, sono stati discussi il mese scorso all'American Geophysical Union (AGU), in Louisiana.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Vi ricordate la cometa C/2013 A1 (Siding Spring) che il 19 ottobre 2014 effettuò uno storico sorvolo di Marte passando a soli 139.500 chilometri dalla superficie del pianeta? Tutti gli occhi elettronici delle sonde e dei rover erano puntati su di lei. L'orbiter della NASA MAVEN e l'indiano MOM erano arrivati giusto in tempo per lo spettacolo, entrando in orbita rispettivamente il 22 ed il 24 settembre 2014.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Il 19 ottobre scorso è stato un giorno davvero speciale per la flotta di orbiter e rover a lavoro su Marte: la cometa Siding Spring, proveniente dalla lontana e fredda Nube di Oort, aveva effettuato un passaggio ravvicinato a soli 139.500 chilometri dalla superficie del pianeta.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Le sonde marziane hanno avuto successo durante il sorvolo della cometa Siding Spring lo scorso 19 ottobre e ieri la NASA ha indetto una conferenza per annunciare i primi risultati sulle caratteristiche del nucleo e gli effetti registrati sull'atmosfera di Marte.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

MRO, MAVEN, Opportunity ma anche la sonda dell'ESA Mars Express (MEX) non è stata da meno e lo scorso 19 ottobre, ha catturato il passaggio della cometa Siding Spring con la sua High Resolution Stereo Camera (HRSC).

Pubblicato in Mars Express

Se il piccolo nucleo della cometa Sidind Spring è stato ripreso dal rover Opportunity dalla superficie di Marte, il High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) a bordo della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) non poteva essere da meno.

Le immagini sono state riprese durante il passaggio ravvicinato al Pianeta Rosso, domenica 19 ottobre.

Pubblicato in MRO - HiRISE

Sembra davvero incredibile ma tra le cinque sonde in orbita e i due rover in superficie, di cui uno super tecnologico, la prima foto pubblicata online di una cometa ripresa un altro pianeta, è stata trasmessa proprio dal veterano rover della NASA Opportunity che, ha fotografato Siding Sping ieri alle 16:00:02 UTC, circa 2 ore e mezzo prima del massimo avvicinamento con Marte.

Pubblicato in Spirit & Opportunity

Ieri sera la cometa C/2013 A1 (Siding Spring), recentemente scoperta, ha effettuato il suo storico sorvolo ravvicinato di Marte, passando a soli 139.500 chilometri dalla superficie del pianeta, alle 18:27 UTC.

Siding Sprig sta compiendo il suo primo viaggio dalla fredda Nube di Oort verso il Sole, portando con sé un prezioso bagaglio di informazioni sulle origini del Sistema Solare.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Ci siamo quasi, mancano poco più di 24 ore all'atteso incontro della cometa Siding Spring con Marte, dove c'è una flotta robotica in fermento pronta ad accoglierla.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Una flotta di orbiter e rover marziani si sta preparando ad accogliere la cometa C/2013 A1 (Siding Spring) che, il prossimo 19 ottobre, passerà entro i 139.500 chilometri dalla superficie del Pianeta Rosso (meno della distanza Terra-Luna e meno di un decimo della distanza delle comete note che hanno visitato la Terra).

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB