Displaying items by tag: raggi gamma

Giovedì, 24 Novembre 2016 08:35

ASTRI italiani

Il telescopio prototipale del progetto ASTRI (Astrofisica con Specchi a Tecnologia Replicante Italiana) ha un diametro di 4 metri, il che lo rende attualmente il più grande telescopio a specchi nella banda del visibile sul suolo italiano. Verrà utilizzato per studiare la luce Cherenkov generata dai raggi gamma ad alta energia che attraversano l'alta atmosfera.

Pubblicato in Immagine del giorno
Venerdì, 19 Febbraio 2016 14:17

Raggi Gamma dal black-hole merging?

 Dopo il clamoroso annuncio di onde gravitazionali da GW150914, si è scatenata la caccia alle possibili controparti in tutto lo spettro elettromagnetico. Il satellite Fermi , in particolare, sembra avere avvistato l'evento nei raggi gamma; se confermato si richiederebbe la presenza di grosse quantità di materia nelle immediate vicinanze dei due buchi neri che si stavano fondendo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un gruppo di astronomi ungheresi ed americani ha scoperto una struttura, nell'Universo osservabile, così grande che ci vorrebbero 35.000 galassie come la nostra per coprire la stessa distanza.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 03 Luglio 2015 08:45

Fuochi d'artificio cosmici nel 2018

La previsione riguarda un sistema binario in cui una pulsar si avvicinerà drasticamente alla stella compagna emettendo una valanga di radiazioni energetiche.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 02 Giugno 2015 22:35

Nuovi limiti sulla "schiuma" spazio-temporale

 Osservazioni di quasar nei raggi X e Gamma suggeriscono stringenti limiti sulla natura microscopica del tessuto spazio-temporale e sulle teorie quantistiche della gravità.

Pubblicato in Fisica & Tecnologia

Immagini dettagliate riprese con diversi radiotelescopi, hanno permesso agli scienziati di individuare i meccanismi alla base delle missioni di raggi gamma associati alla nova V 959 Mon.

"Non solo abbiamo scoperto da dove provengono i raggi gamma, ma abbiamo anche ottenuto un quadro precedentemente sconosciuto della situazione, che può essere comune ad altre novae", ha detto Laura Chomiuk, della Michigan State University.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un team internazionale di scienziati, utilizzando l'osservatorio Fermi della NASA ha misurato per la prima volta le emissioni di raggi gamma di una lente gravitazionale, una sorta di telescopio naturale che si forma grazie ad un particolare allineamento cosmico.

Questo risultato apre la strada a nuove ricerche, tra cui la possibilità di sondare le regioni di emissione nei pressi di buchi neri supermassicci.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Due potenti telescopi spaziali della NASA hanno rilevato la più potente esplosione stellare mai osservata, un evento cosmico a 3,6 miliardi di anni luce dalla Terra estremamente luminoso, ribattezzato dagli scienziati "eye-wateringly bright".

Il 27 aprile, il telescopio della NASA Swift e il Fermi Gamma-ray Space Telescope hanno registrato una potente emissione di raggi gamma (GRB - Gamma Ray Burst), probabilmente l'esplosione di una stella massiccia.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 17 Aprile 2013 05:30

GRB 111209A: la più lunga esplosione di raggi gamma

Secondo l'astronomo Andrew Levan, "quando hai visto uno scoppio di raggi gamma, hai visto ... un solo scoppio di raggi gamma. Essi non sono tutti uguali".

Tre GRB (Gamma Ray Burst - esplosioni di raggi gamma) sono state recentemente scoperte utilizzando il satellite della NASA Swift e gli osservatori internazionali: una di esse, chiamanta GRB 111209A, è stata la più lunga mai osservata, durata circa 25.000 secondi (7 ore!).

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB