L'immagine a sinistra mostra l''asteroide doppio 1999 KW4 durante il suo massimo avvicinamento di 2 settimane fa, visto con le ottiche adattive del VLT; a destra, una ricostruzione di come sarebbe apparso se visto dal successore di VLT, l' "Extremely Large Telescope".
Una suggestiva vista del terminatore di Bennu, ripreso da Osiris-Rex, con alcuni spuntoni rocciosi che emergono dall'emisfero in ombra.
Nella notte tra il 29 e il 30 Maggio, la sonda giapponese ha ripetuto la manovra di avvicinamento all'asteroide, fallita due settimane prima.
Dopo quasi 3 anni, questa rubrica subisce ora un importante aggiornamento nella sezione dedicata ai potenziali impattatori...
Stanotte questo famoso asteroide doppio passerà a soli 5 milioni di km dalla Terra; succede ogni 17 anni, vediamo perchè.
L'altroieri è scomparso l'astronomo e matematico italiano Andrea Milani, ben noto tra coloro che cercano e studiano gli asteroidi potenzialmente pericolosi.
Andamento della manovra di avvicinamento della sonda NASA all'asteroide NEO. Ultimo aggiornamento: 7/12/2018 (ore 20).
Questi due grafici illustrano, con diverse scale, la distribuzione in magnitudine assoluta (e quindi in dimensione) di 18434 asteroidi NEO scoperti in differenti epoche.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.