Dopo l'euforia per New Horizons su Ultima Thule, ci sono anche importanti novità sulle due missioni asteroidali in corso, specialmente per OSIRIS-REx che è appena entrata in orbita attorno a Bennu.
Rivelata la presenza di "idrossili" dagli spettrometri a bordo di OSIRIS-REx. Sarebbero la testimonianza di acqua liquida presente sul progenitore dell'asteroide.
Finalmente la sonda americana è giunta a destinazione. Adesso inizia l'esplorazione che porterà a raccogliere i campioni da riportare a Terra.
Oggi pomeriggio, dopo un viaggio di oltre 2 anni, la sonda americana Osiris-Rex raggiungerà ufficialmente l'asteroide Bennu.
Dettagli sempre più fini nelle immagini di Osiris-Rex, ormai giunta a meno di 100 km dall'asteroide.
Questo è il dispositivo "Touch-and-Go Sample Acquisition Mechanism" (TAGSAM) che OSIRIS-REx utilizzerà per raccogliere campioni dall'asteroide Bennu.
Pubblicata la sequenza di una rotazione completa dell'asteroide da circa 200 km di distanza, ora si vedono anche molte differenze rispetto a Ryugu.
In anteprima assoluta, ecco la prima foto di Bennu "da vicino", scattata ieri da circa 330 km di distanza!