La magnitudine della celebre gigante rossa in Orione sta aumentando e, in meno di due anni, è cresciuta del 65%; in fondo, però, non è così strano!
Tre telescopi spaziali hanno prodotto questa immagine a largo campo della celebre nebulosa che è sede di intensa formazione stellare.
Questa foto dai colori pastello è stata ripresa dal telescopio spaziale Hubble e mostra la regione colorata della Nebulosa di Orione attorno all'oggetto Herbig-Haro HH 505.
Una nuova immagine di Hubble Space Telescope ci offre la vista infrarossa dei getti di materia altamente collimati espulsi da una stella nascente
Le stime di magnitudine negativa per la cometa Atlas sono state ridimensionate mentre Betelgeuse ha accelerato la sua risalita ed è ormai quasi tornata alla sua luminosità abituale.
La stella variabile si avvia ormai verso la normalità, avendo già recuperato il 40% della luminosità persa in 4 mesi, a partire da Ottobre 2019.